31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Prospetto architettonico Vedi “Domus a prospetto architetto-<br />

(tomba ipogeica a) nico”<br />

Protonuraghe Edificio costituito prevalentemente<br />

da corridoi variamente articolati,<br />

spesso coperti da lastroni orizzontali<br />

affiancati. Vi si trovano anche nicchie<br />

e piccoli ambienti, talora coperti<br />

a falsa-volta. Sinonimo di “nuraghe<br />

a corridoi”.<br />

Rotonda Nei villaggi nuragici, piccolo ambiente<br />

circolare provvisto di sedile<br />

attorno a un bacile centrale in pietra,<br />

generalmente inserito all’interno di<br />

una “capanna a settori” (vedi).<br />

Stele centinata Nelle tombe di giganti, grande lastra<br />

(monolitica, ma anche bilitica) che si<br />

erge sulla fronte della sepoltura, al<br />

centro dell’esedra. È caratterizzata<br />

da un profilo superiore arcuato (“lunetta”<br />

o “cèntina”), e da riquadro inferiore,<br />

separato da un listello orizzontale.<br />

Viene riprodotta in roccia<br />

nelle “domus a prospetto architettonico”.<br />

Tafone Termine di origine corsa per indicare<br />

le cavità naturali del granito dovute<br />

a processi di erosione.<br />

Tèmenos Muro di recinzione del tempio, che<br />

delimita l’area sacra dalla zona profana.<br />

Tempietti in antis Edifici nuragici destinati al culto, caratterizzati<br />

dalla planimetria rettangolare<br />

e dal prolungamento dei mu-<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!