31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 14<br />

Planimetrie di nuraghi<br />

complessi: a – Asoru,<br />

San Vito (CA);<br />

b – Is Paras, Isili (NU);<br />

c - Longu, Cùglieri (OR);<br />

d – Pranu Nuracci, Siris<br />

(OR); e – Nuraddeo,<br />

Suni (NU); f – Losa,<br />

Abbasanta (OR);<br />

g – Lugherras,<br />

Paulilatino (OR); h – Coa<br />

Perdosa, Sèneghe (OR);<br />

i – Santa Barbara,<br />

Macomer (NU);<br />

l – Su Nuraxi, Barumini<br />

(CA); m – Santu Antine<br />

– Torralba; n – Arrubiu,<br />

Orroli (NU).<br />

22<br />

I nuraghi a “tholos”<br />

complessi bastioni, antemurali, con o senza torri, furono realizzati<br />

anche a protezione di semplici nuraghi monotorri.<br />

Quale la funzione di tali costruzioni? Dopo una lunga serie di<br />

ipotesi, fiorite soprattutto nel XIX secolo e agli inizi del XX (quando<br />

la ricerca archeologica – si badi bene – era appena agli inizi, e della<br />

civiltà <strong>nuragica</strong> si sapeva poco o niente), gli archeologi sono ora-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!