31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Nuraghe Edificio caratteristico della <strong>Sardegna</strong><br />

costituito, nella sua forma più semplice,<br />

da una torre troncoconica con<br />

vani circolari sovrapposti e coperti<br />

da falsa volta (tholos) ottenuta con<br />

l’aggetto delle pietre delle pareti. I<br />

vani sono raccordati fra loro, nella<br />

forma più evoluta, da una scala elicoidale<br />

che corre nello spessore murario.<br />

La forma più complessa è costituita<br />

da una serie di torri (da una<br />

a cinque) che si dispongono attorno<br />

ad una torre semplice (mastio), unite<br />

fra loro da murature rettilinee o concavo-convesse<br />

(cortine).<br />

Oplolatrico Legato al culto delle armi.<br />

Ordalìa Giudizio di Dio a mezzo del fuoco o<br />

dell’acqua.<br />

Ox-hide (lingotti) Lingotti di rame, del peso di circa 30<br />

chilogrammi, in uso nel Mediterraneo<br />

durante l’Età del Bronzo. La loro<br />

forma caratteristica (con lati concavi<br />

ed estremità prominenti) parrebbe<br />

mutuata da quella di una pelle (hide)<br />

di bue (ox) disseccata e distesa.<br />

Piattabanda (copertura a) Nell’architettura <strong>nuragica</strong>, copertura<br />

(di corridoi di protonuraghi e nuraghi<br />

o di tombe di giganti) realizzata<br />

con lastroni orizzontali affiancati.<br />

Pintadera Timbro di terracotta per decorare<br />

pani sacri.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!