31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

Glossario<br />

“tumulo riservato nella roccia”.<br />

Età del Bronzo Periodo della Preistoria successivo<br />

all’Età del Rame; in <strong>Sardegna</strong> è datato<br />

al II-I millennio a.C.<br />

Età del Rame Periodo della Preistoria successivo al<br />

Neolitico; in <strong>Sardegna</strong> è datato al III-<br />

II millennio a.C.<br />

Falsa porta Nelle domus de janas, riquadro scolpito<br />

in rilievo (o inciso, o dipinto)<br />

nelle pareti di alcune celle di uso cerimoniale,<br />

a imitazione di un portello<br />

vero e proprio: simboleggiava,<br />

con ogni probabilità, la porta del regno<br />

dei morti.<br />

Feritoia Stretta apertura verticale delle murature<br />

che nei nuraghi si allarga verso<br />

l’interno; serviva per l’illuminazione<br />

e l’aerazione di corridoi, celle, etc.<br />

Poteva anche essere utilizzata per la<br />

difesa della costruzione.<br />

Fonte Sacra Edificio di culto nuragico, affine al<br />

Pozzo Sacro; si differenzia per l’assenza<br />

della scala, in quanto la vena<br />

sorgiva è generalmente captata al livello<br />

del piano di campagna.<br />

Garetta Con questo termine (che indica la<br />

postazione protetta di un militare di<br />

guardia ad una porta) talvolta si<br />

suole indicare, impropriamente, la<br />

nicchia che si apre spesso nell’andito<br />

di un nuraghe, subito dopo l’ingresso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!