31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94<br />

Glossario<br />

ri laterali sulla fronte (in antis) ed a<br />

volte anche sul retro (doppiamente in<br />

antis). Sinonimo di “tempietti a megaron”<br />

(vedi).<br />

Tholos Vano o costruzione con copertura<br />

circolare a falsa volta o falsa cupola<br />

ottenuta dal restringimento progressivo<br />

del cerchio di ciascun filare di<br />

pietre (aggetto).<br />

Tomba di giganti Tipica sepoltura megalitica di età <strong>nuragica</strong>,<br />

costituita da una lunga camera<br />

funeraria (ortostatica o a filari di<br />

pietre) dal fondo arcuato (absidata)<br />

preceduta, sulla fronte, da un’area<br />

semicircolare cerimoniale (esedra) al<br />

centro della quale poteva essere eretta<br />

un’alta lastra di pietra semiogivale:<br />

la cosiddetta “stele centinata”.<br />

Tumulo Agglomerato di terra e pietre, spesso<br />

contenuto da una fila di massi (peristalite),<br />

che ricopre le sepolture megalitiche<br />

subaeree (dolmen, allées couvertes,<br />

etc.) formando una collinetta.<br />

Nelle tombe di giganti, indica la copertura<br />

del vano tombale: veniva<br />

spesso riprodotta in roccia al di sopra<br />

della bancata, nelle “domus a prospetto<br />

architettonico” (ciò che si definisce<br />

“tumulo riservato nella roccia”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!