31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 47<br />

Bronzetto raffigurante<br />

due lottatori,<br />

da Uta (CA).<br />

56<br />

L’arte<br />

sciogliendosi al calore, defluiva dal foro inferiore. Dopo aver estratto<br />

il bronzetto dallo stampo di argilla, si procedeva alla rimozione<br />

delle sbavature ed alla rifinitura dei particolari.<br />

I bronzetti vengono considerati generalmente degli ex-voto:<br />

offerte che i devoti portavano al santuario perché vi venissero esposti<br />

(a volte fissandoli con del piombo su basi di pietra), allo scopo<br />

di ottenere i favori della divinità in vista di una prova impegnativa<br />

(per il buon esito di un’azione di guerra, ma anche l’abbondanza<br />

del raccolto) o di un momento di crisi (una malattia, oppure una cattiva<br />

annata agraria), oppure per ringraziarla del beneficio ottenuto.<br />

Non di rado, il soggetto del bronzetto è proprio l’offerente stesso,<br />

che si fa raffigurare dall’artigiano nell’atto di portare al santuario<br />

la sua offerta (un pane, un animale da sacrificare, del pellame<br />

o altri oggetti frutto del suo lavoro, etc.); in altri casi, è abbastanza<br />

esplicito il motivo della richiesta (la madre che reca in grembo il figlio<br />

malato) o del ringraziamento (lo storpio che offre la sua gruccia<br />

dopo la guarigione, sempre che di gruccia si tratti!).<br />

Fra gli uomini è particolarmente numerosa la categoria dei<br />

militari, con equipaggiamento piuttosto variabile, forse in relazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!