31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Ipogeo Ambiente sotterraneo. Il termine è<br />

spesso utilizzato come sinonimo di<br />

domus de janas.<br />

Isodomo Nell’architettura <strong>nuragica</strong>, indica un<br />

edificio costruito con pietre ben lavorate<br />

e poste in opera con grande cura.<br />

Lunetta Nella “stele centinata”, indica la<br />

parte superiore, arcuata (a cèntina,<br />

appunto) separata dalla base (generalmente<br />

rettangolare) da un listello<br />

orizzontale.<br />

Mastio Nell’architettura <strong>nuragica</strong>, indica la<br />

torre centrale principale di un nuraghe<br />

complesso, che generalmente<br />

sovrasta il bastione circostante in altezza.<br />

Megaron Edificio di pianta rettangolare composto<br />

da una camera principale preceduta<br />

da un vestibolo. In Grecia il tipo<br />

compare dai tempi del Neolitico.<br />

Menhir Monolite di varia forma, assai spesso<br />

allungato, infisso verticalmente nel<br />

terreno ed avente funzione sacrale o<br />

funeraria. I menhir in <strong>Sardegna</strong> appartengono<br />

all’età pre<strong>nuragica</strong>.<br />

Mensole litiche Dette anche “mensoloni”. Nei nuraghi,<br />

elementi di sostegno in pietra,<br />

sporgenti, che coronavano la sommità<br />

della costruzione e servivano a<br />

reggere gli sporti dei terrazzi delle<br />

torri e delle cortine.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!