31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Società ed economia<br />

abitati come luoghi ove veniva esercitato il potere, e quindi come dimore<br />

dei capi-tribù. Il nuraghe medesimo, soprattutto quando assume<br />

le dimensioni di una complessa fortezza, è da considerarsi frutto<br />

di uno sforzo collettivo di un’intera comunità: il che richiede un’azione<br />

di forte coordinamento che soltanto un capo poteva esercitare.<br />

Alcune tombe di giganti di particolare pregio architettonico,<br />

inoltre, parrebbero indicare una committenza di un certo prestigio e di<br />

grande autorità; non va inoltre tralasciato il problema della realizzazione<br />

e gestione dei grandi santuari e dei pregevoli edifici di culto, che<br />

sicuramente presupponevano una qualche personalità di alto rango.<br />

Anche le raffigurazioni dei bronzetti nuragici ci offrono un<br />

vasto repertorio di figure fra le quali è possibile notare significative<br />

differenze: alla schiera dei semplici “opliti” (soldati con armamento<br />

individuale estremamente semplice) si contrappongono guerrieri<br />

dall’equipaggiamento ricco e complesso; agli offerenti vestiti di un<br />

modesto perizoma si contrappongono personaggi con vesti ricche<br />

e atteggiamento solenne e ieratico, nei quali si è soliti riconoscere<br />

Figura 60<br />

Bronzetto della “madre<br />

dell’ucciso”,<br />

da Urzulei (NU).<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!