31.05.2013 Views

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

Civiltà nuragica Civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 18<br />

Villaggio nuragico<br />

di Su Nuraxi,<br />

Barumini (CA);<br />

planimetria generale.<br />

Gli abitati<br />

26<br />

Gli abitati<br />

Ogni comunità <strong>nuragica</strong> conduceva la propria esistenza entro i<br />

confini del suo territorio cantonale, vigilato e difeso da un fitto sistema<br />

di nuraghi contro le scorribande o forse anche contro le “mire<br />

espansionistiche” delle tribù limitrofe. Le relazioni con gli altri<br />

gruppi, tuttavia, dovevano essere abbastanza fitte, non solo per<br />

questioni legate al commercio e alla circolazione delle merci (soprattutto<br />

il metallo), ma anche per motivi religiosi, come vedremo<br />

più avanti, quando parleremo dei “villaggi-santuario”.<br />

Salvo l’utilizzo dei nuraghi, limitato a poche famiglie egemoni<br />

all’interno delle comunità – nel caso delle fortezze più o meno<br />

grandi e importanti, a seconda del rango degli occupanti – o a famiglie<br />

destinate a compiti specifici – vedette, custodi di magazzini,<br />

etc. –, la gran parte della popolazione <strong>nuragica</strong> risiedeva nei villaggi,<br />

costituiti da capanne più o meno semplici e più o meno numerose:<br />

in alcuni casi, anche qualche centinaio, sebbene i pochissimi<br />

abitati nuragici sottoposti a scavo (Su Nuraxi, Barumini-CA,<br />

Palmavera, Alghero-SS, per citare alcuni esempi), a causa degli in-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!