31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’appartenenza ad una <strong>Chiesa</strong> nel matrimonio misto”, un vademecum che spiega come<br />

il battesimo e l’educazione religiosa, pur radicati <strong>in</strong> una <strong>Chiesa</strong> concreta, possono<br />

ciononostante essere collocati all’<strong>in</strong>terno del movimento ecumenico.<br />

Dopo aver trattato tutti questi argomenti, la Commissione di dialogo<br />

evangelica/cattolico-romana rivolse la propria attenzione all’ecclesiologia. Dapprima<br />

affrontò per un lungo tempo la difficile questione del m<strong>in</strong>istero. Le autorità delle<br />

Chiese non assunsero tuttavia il Documento di consenso che la Commissione aveva<br />

elaborato. Esse consentirono esplicitamente la sua pubblicazione solo a titolo di<br />

Documento di studio. 13 Un’Ammonizione pubblicata nel 1986 dalla <strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>vescovi</strong> svizzeri con lo scopo di ribadire la validità delle norme del diritto canonico<br />

riguardo alla questione dell’ospitalità eucaristica sollevò notevole sconcerto.<br />

La Commissione di dialogo cristiano-cattolica/cattolico-romana elaborò<br />

un’Intesa pastorale con cui si voleva concedere ai membri di una <strong>Chiesa</strong> che si trova<br />

<strong>in</strong> diaspora di poter ricevere i sacramenti da un m<strong>in</strong>istro dell’altra <strong>Chiesa</strong>. Nel 1975<br />

questo documento era pronto per la ratifica. Tuttavia, siccome alcuni m<strong>in</strong>istri <strong>della</strong><br />

<strong>Chiesa</strong> cristiano-cattolica erano stati prima sacerdoti <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> romano-cattolica, i<br />

rispettivi dicasteri del Vaticano non approvarono la conclusione dell’Intesa. In seguito,<br />

la Commissione dialogica si occupò <strong>in</strong> maniera più approfondita <strong>della</strong> questione che<br />

aveva dato motivo alla separazione delle due Chiese nell’Ottocento: cioè la questione<br />

del papato nell’ambito dell’ecclesiologia. Con il testo “<strong>Chiesa</strong> locale–<strong>Chiesa</strong> universale,<br />

m<strong>in</strong>istero e testimonianza <strong>della</strong> verità” 14 si voleva evidenziare come entrambe le<br />

Chiese potessero andare alla ricerca di una nuova ermeneutica <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, del<br />

m<strong>in</strong>istero e dell’<strong>in</strong>fallibilità stessa. Dieci anni più tardi si presentò il documento<br />

conseguente “L’<strong>in</strong>fallibilità <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>” senza che avesse però trovato l’approvazione<br />

da parte <strong>della</strong> <strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong> svizzeri. Prima ancora fu elaborato e pubblicato<br />

il Documento di dialogo “Comunione eucaristica – comunione ecclesiale” 15 . Vi si spiega<br />

che esiste uno stretto nesso tra la celebrazione dell’Eucaristia e l’unità <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>:<br />

solo chi si impegna s<strong>in</strong>ceramente dell’unità <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> può celebrare l’Eucaristia.<br />

Le tematiche condivise dalle Chiese<br />

Su <strong>in</strong>iziativa <strong>della</strong> <strong>Conferenza</strong> episcopale tedesca fu fondata nel 1969 la<br />

Comunità di lavoro per i canti ecumenici (AÖL = Arbeitsgeme<strong>in</strong>schaft für<br />

ökumenisches Liedgut): un gruppo <strong>in</strong>terconfessionale cui appartenevano da pr<strong>in</strong>cipio<br />

pure esperti svizzeri. I risultati raggiunti da questa Comunità di lavoro trasformarono<br />

il canto <strong>in</strong> tutte le chiese: da un lato per le sue pubblicazioni 16 e, dall’altro, per gli<br />

adattamenti <strong>dei</strong> canti che furono assunti nei nuovi <strong>in</strong>nari delle Chiese cattolicoromana,<br />

cristiano-cattolica ed evangelica riformata 17 . Gli editori dell’<strong>in</strong>nario cattolicoromano<br />

e dell’<strong>in</strong>nario riformato hanno <strong>in</strong>oltre pubblicato un libro ecumenico di canto<br />

per giovani (“rise up”, 2002) che contiene canti e testi per il culto, per l’<strong>in</strong>segnamento<br />

e per l’attività con i giovani.<br />

13 Das Amt der Kirche und die kirchlichen Ämter. Documento di lavoro <strong>della</strong> Commissione di dialogo<br />

evangelica/cattolico-romana, <strong>in</strong>: Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie 31 (1984), p. 241-293, 294-309:<br />

Riassunto <strong>in</strong> francese.<br />

14 Pubblicato <strong>in</strong> SKZ 150 (1982) n. 8, p. 141-145.<br />

15 Pubblicato <strong>in</strong> SKZ 155 (1987) n. 2, p. 18-20, e n. 4, p. 53.<br />

16 Geme<strong>in</strong>same Kirchenlieder (=Canti che le chiese hanno <strong>in</strong> comune) 1973, Gesänge zur Bestattung (Canti per le<br />

funzioni funebri) 1978, Leuchte, bunter Regenbogen (Fa risplendere i tuoi colori, arcobaleno) 1983, Lieder und<br />

Gesänge zur Trauung (Canti e canzoni per la celebrazione del matrimonio) term<strong>in</strong>ati nel 1982 però mai pubblicati<br />

ufficialmente e così editi presso Friedrich Hoffmann im Hänssler Verlag, Stoccarda, senza <strong>in</strong>dicazione dell’anno,<br />

probabilmente nel 1984.<br />

17 Nel 2002, si pubblicò un’edizione separata con canti e testi adatti per le funzioni funebri, scelti dagli <strong>in</strong>nari <strong>della</strong><br />

chiesa cattolico-romana e <strong>della</strong> chiesa riformata, con il titolo “Ökumenisches Liedheft für Bestattungen”.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!