31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Uniti nella fede – separati alla mensa del Signore?<br />

La questione dell’ospitalità eucaristica tra la <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana e le Chiese<br />

<strong>della</strong> Riforma è attualmente considerata <strong>in</strong> genere una pietra d’<strong>in</strong>ciampo che ostacola<br />

il dialogo ecumenico. Un esempio: un giorno <strong>in</strong> una parrocchia <strong>della</strong> campagna del<br />

Canton Zurigo la pastora riformata M. ed il parroco cattolico N. decidono di celebrare<br />

<strong>in</strong>sieme la Santa Cena. Dal punto di vista riformato, questa decisione non crea<br />

problema, è anzi auspicabile. Dal punto di vista cattolico <strong>in</strong>vece, il problema si<br />

presenta <strong>in</strong> un’altra maniera. Al più tardi quando il parroco cattolico N. lascerà la<br />

parrocchia e si trasferirà altrove e il successore che si presenta sarà persona non<br />

molto aperta all’ecumenismo, tutti gli accordi stabiliti nel frattempo diventeranno<br />

<strong>in</strong>utili. Chi è dell’avviso che un accordo sulla Santa Cena preso da due responsabili<br />

pastorali manifesti un progresso ecumenico, si fa illusioni. Questo dipende dal fatto<br />

che la parrocchia retta dal parroco N. non sarebbe veramente cattolica se non si<br />

<strong>in</strong>tegrasse nel contesto universale <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana. La <strong>Chiesa</strong> cattolica è<br />

cattolica proprio perché manifesta visibilmente l’unità. 70 Questa situazione solleva<br />

spesso un atteggiamento d’<strong>in</strong>comprensione e di rifiuto, poiché dagli anni ‘60 le Chiese<br />

locali <strong>della</strong> <strong>Svizzera</strong> si dotarono sempre di più di strutture civili-ecclesiastiche elette<br />

democraticamente. Nonostante ed a motivo di questa <strong>in</strong>comprensione si deve tener<br />

conto di una dimensione dell’ecumenismo che è rilevante per la vita nelle comunità<br />

senza manifestarsi però nel vissuto <strong>della</strong> parrocchia: l’ecumene <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

universale. Non tutto ciò che è rilevante per la vita nella comunità si lascia<br />

regolamentare dall’ecumene a raggio universale. 71 L’Enciclica “Ecclesia de Eucharistia”<br />

è stata pubblicata attorno alla questione controversa <strong>della</strong> Santa Cena richiamando<br />

questo punto dolente alla mente <strong>dei</strong> cristiani.<br />

La questione dell’ospitalità eucaristica tra cattolici e protestanti è ovviamente<br />

soltanto una componente dell’attuale dialogo ecumenico, perché è collegata<br />

strettamente con l’<strong>in</strong>terpretazione del m<strong>in</strong>istero, <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>, ed <strong>in</strong> generale<br />

dell’ecumenismo.<br />

Eucaristia e communio<br />

Quando il Concilio Vaticano II° parla dell’Eucaristia quale “fonte e apice di tutta<br />

la vita cristiana” 72 , diventa evidente l’importanza che l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

cattolica attribuisce a questo sacramento. Nell’enciclica “Ecclesia de Eucharistia” il<br />

papa Giovanni Paolo II° sottol<strong>in</strong>ea con particolare <strong>in</strong>sistenza la posizione primaria che<br />

l’Eucaristia ha nella vita <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>: “L'Eucaristia, presenza salvifica di Gesù nella<br />

comunità <strong>dei</strong> fedeli e suo nutrimento spirituale, è quanto di più prezioso la <strong>Chiesa</strong><br />

possa avere nel suo camm<strong>in</strong>o nella storia.” 73<br />

Qu<strong>in</strong>di non ci si deve meravigliare che il timore e la venerazione nei confronti di<br />

questo “sommo bene” solleciti di cont<strong>in</strong>uo il magistero <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> cattolica nel<br />

richiamare alla mente <strong>dei</strong> fedeli l’argomento spirituale e l’importanza centrale di<br />

questo sacramento. Inoltre non ci si deve meravigliare che nella società postmoderna,<br />

numerosi fedeli comprendono sempre meno argomenti d’ord<strong>in</strong>e spirituale,<br />

anche se rivestono un’importanza centrale poiché, nella società post-moderna, i profili<br />

che delimitano le confessioni ed il mondo secolarizzato diventano sempre più vaghi.<br />

70<br />

Cfr. Gottfried Locher, Ortsgeme<strong>in</strong>de und Weltkirche. Zum Stand der Ökumene: Erkenntnisse und Thesen für die<br />

reformierte Schweiz (manoscritto 2003), pag<strong>in</strong>a 5s.<br />

71<br />

Cfr. ibid. 7.<br />

72<br />

Lumen gentium, n. 11<br />

73<br />

Ecclesia de Eucaristia, n. 9.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!