31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecumenismo oppure tramonto confessionale?<br />

In questo contesto si pone la questione generale di quale sia l’importanza<br />

dell’appartenenza ad una confessione; una questione che emerge soprattutto<br />

nell’ambito delle ricerche <strong>in</strong> sociologia <strong>della</strong> religione. Ecco per esempio la ricerca sui<br />

valori pubblicata dall’Istituto di Sociologia pastorale e <strong>in</strong> seguito quella su “Ogni<br />

persona un caso particolare?” 42 . Analizzando l’<strong>in</strong>treccio <strong>della</strong> religiosità con tutti gli<br />

altri aspetti di una vita, si osserva un cont<strong>in</strong>uo calo del confessionalismo 43 . Secondo i<br />

risultati di questa ricerca un ecumenismo che riguardi le particolarità dottr<strong>in</strong>ali delle<br />

rispettive Chiese sembra essere piuttosto un impegno proprio di teologhe e teologi, di<br />

persone con un m<strong>in</strong>istero ecclesiastico e di quella m<strong>in</strong>oranza di membri di una <strong>Chiesa</strong><br />

cui stanno a cuore tanto l’identità confessionale quanto l’apertura ecumenica. Rispetto<br />

alla maggioranza <strong>dei</strong> fedeli sembra notare un cont<strong>in</strong>uo venir meno sia <strong>dei</strong> legami<br />

tradizionali con la <strong>Chiesa</strong> sia del carattere v<strong>in</strong>colante <strong>della</strong> fede cristiana che si<br />

esprima con un profilo confessionale. La preoccupazione di voler consolidare l’identità<br />

delle confessioni sarebbe oggi da considerare più una premessa che una m<strong>in</strong>accia per<br />

il progredire dell’ecumenismo, anche se non si può negare che, <strong>in</strong> cerchie molto<br />

religiose, esiste il pericolo di voler riprist<strong>in</strong>are il confessionalismo 44 . In ogni <strong>Chiesa</strong> ed<br />

<strong>in</strong> ogni comunità ecclesiale si possono osservare velleità di confessionalismo: così da<br />

parte protestante nelle cerchie evangelicali dove il confessionalismo si t<strong>in</strong>ge spesso di<br />

anticattolicesimo. E’ tanto più rallegrante dunque costatare come i responsabili per<br />

l’ecumenismo di movimenti, siano essi cattolici o non cattolici, si <strong>in</strong>contrano<br />

allargando così il fondamento dell’ecumenismo 45 . Voler imparare <strong>in</strong> campo ecumenico<br />

richiede tuttavia la disponibilità a voler imparare all’<strong>in</strong>terno delle rispettive confessioni,<br />

<strong>in</strong> un camm<strong>in</strong>are assieme delle Chiese a fianco <strong>dei</strong> movimenti religiosi.<br />

Rolf Weibel<br />

42 V. la nota n. 37.<br />

43 Schweizerisches Pastoralsoziologisches Institut (Hrsg.), Lebenswerte. Religion und Lebensführung <strong>in</strong> der Schweiz,<br />

SPI-Publikationsreihe, volume 6, Zurigo 2001.<br />

44 Cfr. Rolf Weibel, Der Ökumene verpflichtet, <strong>in</strong> : SKZ 172 (2004) 477s.<br />

45 Cfr. Rolf Weibel, Geistliche Erneuerung Europas, <strong>in</strong> SKZ 172 (2004), pag. 424-428.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!