31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da decenni l’ecumenismo è stata una caratteristica <strong>della</strong> vita delle Chiese nel<br />

Canton Neuchâtel. La piccola estensione del cantone che favorisce le relazioni<br />

<strong>in</strong>terpersonali, la legge di separazione di <strong>Chiesa</strong> e Stato del 1942 hanno sp<strong>in</strong>to i<br />

cristiani a collaborare sul piano delle parrocchie. Incontri e celebrazioni sono frequenti<br />

tra la <strong>Chiesa</strong> riformata evangelica neocastellana (EREN) e la <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana.<br />

Essi sono più rari con la <strong>Chiesa</strong> cristiano-cattolica, che ha una sola parrocchia con<br />

sede a La Chaux-de-Fonds. Le relazioni con il movimento evangelico sono più difficili<br />

ma si sviluppano a poco a poco con certe comunità.<br />

Sul piano cantonale il concordato tra lo Stato e le tre Chiese riconosciute<br />

(<strong>Chiesa</strong> cattolico-romana e <strong>Chiesa</strong> cristiano-cattolica) è stato firmato separatamente<br />

con ognuna delle Chiese nel 1943. Il nuovo concordato è stato sottoscritto con le tre<br />

Chiese <strong>in</strong> comune il 2 maggio 2001.<br />

Il centro di catechesi è ecumenico dalla sua fondazione all’<strong>in</strong>izio degli anni ’70.<br />

E’ diventato centro ecumenico di documentazione (COD) a seguito d’una convenzione<br />

firmata tra l’EREN e la <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana nel gennaio 2004. Il S<strong>in</strong>odo dell’EREN<br />

<strong>in</strong>vita due delegati cattolici alla sua sessione s<strong>in</strong> dal 1976. La Caritas cantonale e il<br />

centro sociale protestante (CSP) <strong>in</strong>trattengono strette relazioni dal 1968. Dal 1983 il<br />

messaggio delle Chiese per il Digiuno federale è pubblicato <strong>in</strong> comune. Dal 1985 le<br />

istanze responsabili delle tre Chiese si riuniscono al ritmo di una sessione ogni due<br />

anni. Dal 1987 la parola di fede settimanale nei giornali locali è assicurata dalle<br />

Chiese. Da molto tempo un pastore dell’EREN partecipa alla sessione pastorale<br />

annuale <strong>dei</strong> preti e degli agenti pastorali <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> cattolica. Regolari <strong>in</strong>contri hanno<br />

luogo tra il vicario episcopale cattolico e la presidentessa del consiglio s<strong>in</strong>odale<br />

dell’EREN. Ogni qu<strong>in</strong>dici giorni è diffusa un’emissione prodotta dalle tre Chiese sulla TV<br />

regionale “TV ALPHA”. Diverse attività pastorali, cantonali e regionali, sono realizzate<br />

<strong>in</strong> modo ecumenico (pastorale <strong>della</strong> salute; movimento <strong>dei</strong> pensionati; formazione<br />

degli adulti ecc.).<br />

Per animare tutte queste relazioni un S<strong>in</strong>odo ecumenico si è tenuto nel cantone<br />

dal 1981 al 1986. Si tratta dell’ASOT: l’assemblea s<strong>in</strong>odale ecumenica temporale.<br />

Riunendo le tre Chiese e senza potere decisionale, quest’assemblea (sul modello del<br />

S<strong>in</strong>odo cattolico ’72) ha trasmesso i suoi auspici alle Chiese. Per prolungare questo<br />

slancio, è stata costituita la COTEC-NE (comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel<br />

cantone di Neuchâtel), composta dai delegati delle tre Chiese riconosciute e da due<br />

comunità di tendenza evangelica 48 .<br />

Nel Canton Friburgo<br />

Esiste una Commissione cantonale di dialogo tra la <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana e la<br />

<strong>Chiesa</strong> evangelica riformata nel canton Friburgo. La <strong>Chiesa</strong> ortodossa vi è<br />

rappresentata da un osservatore. E’ stata creata nel 1980 ed ha avuto il ruolo di<br />

<strong>in</strong>terlocutore unico delle Chiese nei negoziati con lo Stato sulle questioni miste come<br />

l’<strong>in</strong>segnamento religioso nelle scuole, la formazione degli <strong>in</strong>segnanti di religione e la<br />

cura pastorale. In seguito ha allargato il suo mandato diventando uno strumento di<br />

dialogo tra le Chiese. Si occupa anche <strong>della</strong> Settimana di preghiera per l’unità <strong>dei</strong><br />

cristiani, degli Incontri tra preti, pastori, diaconi, assistenti e assistenti pastorali prima<br />

<strong>della</strong> settimana dell’unità, <strong>della</strong> celebrazione del digiuno federale (ogni due anni una<br />

celebrazione <strong>della</strong> parola sostituisce la messa <strong>in</strong> cattedrale) come pure di<br />

manifestazioni occasionali, per esempio l’esposizione consacrata a Nicolao <strong>della</strong> Flüe<br />

nel 2003, un’esposizione biblica o attività <strong>in</strong>erenti al Centro sant’Ursula di Friburgo.<br />

La Commissione <strong>in</strong>trattiene relazioni con altre Chiese: regolari con la <strong>Chiesa</strong><br />

avventista; più sporadiche con le Chiese evangeliche.<br />

48 Sulla base del rapporto dell’Abbé Roger Noirjean.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!