31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una fede – Un battesimo<br />

“Il santo battesimo è <strong>in</strong> testa a tutti i sacramenti, il portale che immette nella<br />

vita spirituale. Poiché mediante esso diventiamo membri di Cristo e siamo <strong>in</strong>seriti nel<br />

corpo <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong>” (Concilio di Firenze, 1439) 59.<br />

Il sacramento del battesimo<br />

Come l’elemento visibile fa parte <strong>della</strong> nostra esistenza umana così appartiene<br />

anche alla fede la visibilità <strong>della</strong> comunione nella fede. La <strong>Chiesa</strong>, <strong>in</strong> quanto corpo di<br />

Cristo (1 Cor<strong>in</strong>zi 12) e popolo di Dio (1 Pietro 2), deve qu<strong>in</strong>di essere segno visibile,<br />

cioè “sacramento dell’unità salvifica” (Concilio Vaticano II°). Con questo non si<br />

<strong>in</strong>tende soltanto riferirsi alla <strong>Chiesa</strong> locale, vissuta <strong>in</strong> maniera immediata, bensì alla<br />

comunione nella fede che si estende per generazioni e su tutti i cont<strong>in</strong>enti <strong>della</strong> terra.<br />

“In ogni tempo e <strong>in</strong> ogni nazione è accetto a Dio chiunque lo teme e opera la giustizia<br />

(cfr. At 10,35). Tuttavia Dio volle santificare e salvare gli uom<strong>in</strong>i non <strong>in</strong>dividualmente<br />

e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro un popolo, che lo<br />

riconoscesse secondo la verità e lo servisse nella santità... Dio ha convocato tutti<br />

coloro che guardano con fede a Gesù, autore <strong>della</strong> salvezza e pr<strong>in</strong>cipio di unità e di<br />

pace, e ne ha costituito la <strong>Chiesa</strong>, perché sia agli occhi di tutti e di ciascuno, il<br />

sacramento visibile di questa unità salvifica.” 60<br />

Il mandato <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> è l’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo mediante la<br />

parola (predicazione, <strong>in</strong>segnamento) e mediante il servizio agli uom<strong>in</strong>i (diaconia) ed i<br />

sacramenti. I sacramenti sono atti che racchiudono un simbolo, che tramandano un<br />

segno <strong>in</strong>dicando con questo la salvezza <strong>in</strong> Gesù Cristo e rappresentandola. Nei<br />

sacramenti il div<strong>in</strong>o si <strong>in</strong>contra con l’umano. Sono radicati nelle situazioni di vita<br />

importanti e danno nella luce <strong>della</strong> fede una forma ai momenti fondamentali <strong>della</strong> vita.<br />

La <strong>Chiesa</strong> cattolica ne conosce sette: il battesimo, la cresima, l’Eucaristia, la<br />

penitenza, l’unzione degli <strong>in</strong>fermi, l’ord<strong>in</strong>e sacro ed il matrimonio.<br />

Il battesimo è il portale che immette nella <strong>Chiesa</strong> cristiana. Nell’etnologia e nella<br />

storia delle religioni si usano i term<strong>in</strong>i <strong>in</strong>iziazione, <strong>in</strong>troduzione e consacrazione per<br />

specificare la trasformazione radicale dello stato <strong>della</strong> vita presente - sia sociale che<br />

religiosa - e per <strong>in</strong>dicare il passaggio <strong>in</strong> un’altra dimensione <strong>della</strong> vita. Il Concilio<br />

Vaticano II° (1962-65) utilizza il term<strong>in</strong>e “sacramento di <strong>in</strong>iziazione” per il battesimo.<br />

L’<strong>in</strong>iziazione è il primo ed eccellente atto del processo di <strong>in</strong>corporazione e di<br />

socializzazione religiosa. Per diventare cristiano è necessaria la comunione credente<br />

<strong>dei</strong> cristiani e delle cristiane, cioè un luogo <strong>della</strong> manifestazione concreta <strong>della</strong> fede e<br />

<strong>della</strong> speranza. Qu<strong>in</strong>di nel battesimo non siamo soltanto collegati con Gesù Cristo, con<br />

la sua morte e resurrezione. Siamo pure accolti <strong>in</strong> una comunione. Vuol dire che con il<br />

battesimo ha <strong>in</strong>izio il radicarsi nella comunione di fede, con le sue forme di vivere la<br />

vita, con le sue concezioni <strong>dei</strong> valori e con i suoi comportamenti. L’<strong>in</strong>contro personale<br />

con Dio è collegato con la trasmissione del credo tramandato e manifestato dal<br />

“popolo di Dio”, il quale camm<strong>in</strong>a attraverso la storia dal pr<strong>in</strong>cipio f<strong>in</strong>o al nuovo<br />

mondo di Dio, cioè al “Regno di Dio” annunciato da Gesù. Di conseguenza, il<br />

battesimo non è conclusione né possesso bensì <strong>in</strong>izio di una via ed obbligo cont<strong>in</strong>uo di<br />

condurre la vita nella comunione (communio) <strong>dei</strong> credenti.<br />

Il significato del battesimo nel Nuovo Testamento<br />

59 Decreto degli Armeni – risalente a Tommaso d’Aqu<strong>in</strong>o<br />

60 Lumen gentium, n. 9.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!