31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dio”, perché Dio dice il suo sì all’uomo prima che l’uomo possa confessare di tenere a<br />

Dio. Siccome nel sacramento il segno dell’acqua è collegato con il dono dello Spirito,<br />

c’è una forza che accompagnerà il bamb<strong>in</strong>o sul suo camm<strong>in</strong>o <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> fede. Il<br />

battezzando riceve il suo nome nel momento del battesimo come è già usanza nel rito<br />

ebraico <strong>della</strong> circoncisione. Questo nome è il primo nome del bamb<strong>in</strong>o e rappresenta<br />

la sua natura unica. Il fatto che si soleva dare, secondo una tradizione secolare, nomi<br />

di importanti esempi di fede, sia cristiani sia biblici, implica che si metteva al fianco<br />

del bamb<strong>in</strong>o un <strong>in</strong>tercessore il quale appartiene alla comunione <strong>dei</strong> perfetti. Così si<br />

manifestava la conv<strong>in</strong>zione che mediante il battesimo apparteniamo alla grande<br />

comunione <strong>dei</strong> santi.<br />

All’epoca del cristianesimo primitivo i maggiorenni ricevevano al momento del<br />

battesimo un nuovo nome. Il Nuovo Testamento rivela che al term<strong>in</strong>e del nostro<br />

camm<strong>in</strong>o di vita riceveremo ancora una volta un nuovo nome: “Al v<strong>in</strong>citore darò …<br />

una pietruzza bianca sulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno conosce<br />

all’<strong>in</strong>fuori di chi la riceve” (Apocalisse 2,17). Il nome è sempre manifestazione <strong>della</strong><br />

persona <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca che solo Dio conosce. Quando i genitori danno il nome al bamb<strong>in</strong>o<br />

assumono la responsabilità di <strong>in</strong>trodurlo nella fede f<strong>in</strong>ché non possa egli stesso<br />

decidere sul proprio camm<strong>in</strong>o. Il battesimo è qu<strong>in</strong>di dono e mandato nello stesso<br />

tempo.<br />

Il battesimo è necessario per ottenere la salvezza?<br />

È necessario il battesimo per ottenere la salvezza, come lo testimonia la<br />

tradizione del cristianesimo primitivo? L’affermazione che il battesimo è necessario per<br />

ottenere la salvezza significa che si voleva rendere concreta la fede accordandola al<br />

significato universale di Gesù Cristo. Ma noi viviamo <strong>in</strong> una società multiculturale e<br />

plurireligiosa, e ci si pone la domanda <strong>in</strong> che modo la volontà universale di Dio di<br />

salvare gli uom<strong>in</strong>i sia da conciliare con la valenza universale di Gesù Cristo, unico<br />

mediatore tra Dio e gli uom<strong>in</strong>i. Rimane fondamentale la conv<strong>in</strong>zione <strong>della</strong> volontà<br />

universale di Dio di salvare tutti gli uom<strong>in</strong>i.<br />

“Dio vuole che tutti gli uom<strong>in</strong>i siano salvati e arriv<strong>in</strong>o alla conoscenza <strong>della</strong><br />

verità. Uno solo, <strong>in</strong>fatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uom<strong>in</strong>i, l’uomo<br />

Cristo Gesù, che ha dato se stesso <strong>in</strong> riscatto per tutti” (1 Timoteo 2, 4-6).<br />

Ciononostante l’amore di Dio, dal punto di vista cristiano, è legato a Gesù ed a<br />

chi lo segue. Per questo motivo l’annuncio e la missione hanno un’importanza<br />

essenziale per la <strong>Chiesa</strong> di Cristo. Come è possibile sciogliere la tensione? Si devono<br />

rispettare ambedue: la libertà dell’uomo di decidersi circa la fede, e la sovranità di Dio<br />

nella sua volontà di salvare tutti. Il Nuovo Testamento conosce diverse vie.<br />

- La fede precede il rito del battesimo e viene “<strong>in</strong>carnata” (così negli Atti degli<br />

apostoli 8,12: uom<strong>in</strong>i e donne credono alla predicazione di Filippo e si fanno<br />

battezzare).<br />

- Il battesimo compiuto è il punto di partenza: il rito del battesimo, cioè<br />

l’immersione nell’acqua, diventa un’immag<strong>in</strong>e di come si evolve un’esistenza<br />

cristiana nella condizione di un nuovo stile di vita, condotta nella fede. Il<br />

battesimo crea la base per un nuovo <strong>in</strong>izio nella fede (così soprattutto la lettera<br />

ai Romani 6,3-18). 66<br />

- Dove la Bibbia parla del battesimo quale “illum<strong>in</strong>azione” considera il battesimo<br />

una fortificazione <strong>della</strong> fede. Il battesimo dona e risveglia la fede rendendo<br />

l’uomo capace di “vedere”. 67<br />

Da pr<strong>in</strong>cipio la fede è un atto esclusivamente personale con cui si manifesta <strong>in</strong><br />

libertà l’adesione al Vangelo. La fede resta sempre un camm<strong>in</strong>o: né la fede né il<br />

66 Cfr. 1 Cor<strong>in</strong>zi 10,1-13 e 6,1-11; 1 Pietro 3, 13-22.<br />

67 Cfr. Lettera agli Ebrei 6,4; 2 Cor<strong>in</strong>zi 4,6; Efes<strong>in</strong>i 1,18 e 3,9; 2 Timoteo 1,10<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!