31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Coira e consultore del Segretariato per la Promozione dell’Unità <strong>dei</strong> Cristiani, era<br />

impegnato <strong>in</strong> argomenti ecumenici soprattutto presso il Concilio. Questi, come anche il<br />

p. He<strong>in</strong>rich Stirnimann OP, docente a Friburgo, diventarono membri di numerose<br />

commissioni ecumeniche. Attraverso la fondazione dell’Istituto per Studi ecumenici<br />

presso la Facoltà di Teologia nel 1964, p. He<strong>in</strong>rich Stirnimann ancorò <strong>in</strong> modo<br />

istituzionale il pensiero ecumenico pure nell’Università cattolica. L’Istituto Ecumenico<br />

di Lucerna fu fondato molto più tardi e collega la facoltà con le Chiese locali. Costituito<br />

nel 1998 da una fondazione eretta dalla <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana, dalla <strong>Chiesa</strong><br />

evangelica riformata, dalla Parrocchia cristiano-cattolica e dal Canton Lucerna, fu<br />

associato alla Facoltà di Teologia dell’Università di Lucerna mediante un accordo di<br />

cooperazione.<br />

Le Chiese entrano <strong>in</strong> dialogo<br />

Anche <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, il Vaticano II° suscitò un’apertura ecumenica. La <strong>Conferenza</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong> svizzeri <strong>in</strong>iziò dialoghi ufficiali con la <strong>Chiesa</strong> evangelica e con quella<br />

cristiano-cattolica un anno dopo la pubblicazione dell’<strong>in</strong>coraggiante Decreto<br />

sull’ecumenismo. Si costituirono anzitutto due commissioni: la Commissione di dialogo<br />

evangelica/cattolico-romana (ERGK) da parte del Consiglio <strong>della</strong> Federazione delle<br />

Chiese protestanti <strong>della</strong> <strong>Svizzera</strong> e <strong>della</strong> <strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong> con l’<strong>in</strong>carico “di<br />

elim<strong>in</strong>are i mal<strong>in</strong>tesi che regnano tra le Chiese; di promuovere una crescente<br />

collaborazione delle Chiese e di testimoniare <strong>in</strong>sieme l’ubbidienza al Vangelo”, ed<br />

<strong>in</strong>oltre la Commissione di dialogo cristiano-cattolica/cattolico-romana (CRGK) da parte<br />

del vescovo e del Consiglio s<strong>in</strong>odale <strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> cristiano-cattolica come pure <strong>della</strong><br />

<strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong>, con l’<strong>in</strong>carico “di elim<strong>in</strong>are i mal<strong>in</strong>tesi che regnano tra<br />

ambedue le Chiese; di esam<strong>in</strong>are la tradizione cattolica <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ad una prassi<br />

comunitaria e di promuovere la collaborazione particolarmente <strong>in</strong> campo liturgico e<br />

pastorale”.<br />

Nel 1971, la <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana, quella cristiano-cattolica e le Chiese<br />

protestanti, tutte e tre Chiese nazionali, si associarono nella Comunità di lavoro delle<br />

Chiese cristiane <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (AGCK = Arbeitsgeme<strong>in</strong>schaft christlicher Kirchen <strong>in</strong> der<br />

Schweiz), <strong>in</strong>sieme con altre Chiese del tipo <strong>Chiesa</strong> libera e <strong>Chiesa</strong> di m<strong>in</strong>oranza. I<br />

membri fondatori sono oltre alle Chiese nazionali, la <strong>Chiesa</strong> evangelica metodista, la<br />

Federazione delle Comunità battiste e l’Esercito di salvezza. Nel 1973 fu accolta la<br />

Federazione delle Chiese evangeliche luterane. Scopo <strong>della</strong> Comunità di lavoro è la<br />

riflessione su questioni che riguardano la fede e la vita per concretizzare una migliore<br />

comprensione e comunicazione; lo sviluppo del dialogo teologico tra le Chiese<br />

membro; la consulenza e l’organizzazione di manifestazioni ed <strong>in</strong>iziative comuni come<br />

pure la mediazione nel caso di dissenso tra le Chiese membro.<br />

Dal 1° gennaio 2003 la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è<br />

costituita quale associazione, aff<strong>in</strong>ché le Chiese svizzere possano rafforzare le loro<br />

attività ecumeniche. A seconda <strong>della</strong> volontà <strong>dei</strong> suoi membri 3 la Comunità di lavoro si<br />

considera qu<strong>in</strong>di “strumento delle Chiese che permette loro di affrontare <strong>in</strong>sieme le<br />

attività e di mostrarsi <strong>in</strong>sieme al pubblico mentre ciò aiuta ad approfondire la fiducia<br />

reciproca perché l’unità che sussiste <strong>in</strong> Cristo diventi sempre più consistente”. Per lo<br />

stesso motivo si aumentò la percentuale del segretariato al 50%.<br />

Mentre le Chiese ortodosse si associano alla Comunità di lavoro solo nel 1990,<br />

la <strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong> fondava già nel 1980 <strong>in</strong>sieme con le Chiese ortodosse <strong>della</strong><br />

Grecia, <strong>della</strong> Romania, <strong>della</strong> Russia e <strong>della</strong> Serbia sotto il coord<strong>in</strong>amento del Centro<br />

3 <strong>Chiesa</strong> anglicana <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>; Federazione delle Comunità battiste; <strong>Chiesa</strong> cristiano-cattolica <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>; Federazione<br />

delle Chiese evangelico-luterane <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e nel Pr<strong>in</strong>cipato del Liechtenste<strong>in</strong>; <strong>Chiesa</strong> evangelica metodista; Esercito<br />

<strong>della</strong> Salvezza; <strong>Chiesa</strong> greco-ortodossa, metropolia svizzera; Rappresentanza delle comunità serbo-ortodosse <strong>in</strong><br />

<strong>Svizzera</strong>; <strong>Chiesa</strong> cattolico-romana; Federazione delle Chiese evangeliche <strong>della</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!