31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Tutto quello che si manifesta è luce. Per questo sta scritto: “Svegliati, o tu che<br />

dormi, déstati dai morti e Cristo ti illum<strong>in</strong>erà” (Efes<strong>in</strong>i 5,14).<br />

- Nella liturgia del battesimo viene simboleggiato dalla candela del battesimo<br />

accesa al cero pasquale.<br />

La lettera di Tito parla <strong>in</strong>vece del “lavacro <strong>della</strong> rigenerazione”: “Quando però si<br />

sono manifestati la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uom<strong>in</strong>i, egli<br />

ci ha salvati … ma per sua misericordia mediante un lavacro di rigenerazione e di<br />

r<strong>in</strong>novamento nello Spirito Santo” (Tito 3,4-5). Secondo Paolo i credenti sono,<br />

mediante il battesimo, partecipi al dest<strong>in</strong>o di Cristo, alla sua morte ed alla sua<br />

resurrezione. È, per così, dire un “immergersi” nel suo dest<strong>in</strong>o, l’<strong>in</strong>izio di una nuova<br />

creazione.<br />

“O non sapete che quanti siamo stati battezzati <strong>in</strong> Cristo Gesù, siamo stati battezzati<br />

nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti <strong>in</strong>sieme a lui<br />

nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo <strong>della</strong> gloria del<br />

Padre, così anche noi possiamo camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong> una vita nuova. Se <strong>in</strong>fatti siamo stati<br />

completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua<br />

risurrezione.” (Romani 6, 3-5)<br />

– Nella liturgia del battesimo ciò è simboleggiato dall’acqua versata sulla fronte del<br />

battezzando. Nelle Chiese orientali si battezza secondo l’usanza del cristianesimo<br />

primitivo praticando l’immersione.<br />

Paolo si serve dell’immag<strong>in</strong>e <strong>della</strong> veste per descrivere l’<strong>in</strong>corporazione nella<br />

comunione con Cristo. L’immag<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>dossare la veste designa l’obbligo personale<br />

che nasce dal battesimo: la persona battezzata dovrebbe vivere come una “nuova<br />

creazione” secondo l’esempio di Cristo.<br />

“Poiché quanti siete stati battezzati <strong>in</strong> Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è più<br />

giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché<br />

tutti siete uno <strong>in</strong> Cristo Gesù.” (Galati 3,27) 61 .<br />

Ovviamente questo mandato è una sfida cont<strong>in</strong>ua. Qu<strong>in</strong>di si parla pure del<br />

combattimento e dell’equipaggiamento da guerra (Efes<strong>in</strong>i 6,14-17).<br />

– Nella liturgia del battesimo la veste bianca simboleggia questo dono che è nel<br />

medesimo tempo un mandato.<br />

Un'altra immag<strong>in</strong>e è quella del “sigillo” e del “suggellamento”. Come la<br />

circoncisione è segno del “suggellamento con la giustizia mediante la fede” da parte<br />

di Abramo, così il battesimo è un unico “suggellamento” <strong>dei</strong> credenti. Nell’antichità si<br />

rendeva visibile l’appartenenza degli schiavi al loro padrone per mezzo di un marchio<br />

oppure di un tatuaggio. Nel libro biblico dell’Apocalisse il gran numero di redenti di<br />

tutte le nazioni è contrassegnato dal “sigillo del Dio vivente” impresso sulla fronte<br />

(Apocalisse 7, 1-4).<br />

“È Dio stesso che ci conferma, <strong>in</strong>sieme a voi, <strong>in</strong> Cristo, e ci ha conferito l’unzione, ci<br />

ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori” (2° lettera ai<br />

Cor<strong>in</strong>zi 1,21-22).<br />

– Nella liturgia del battesimo si fa con il crisma (una miscela di olio d’ulivo con<br />

balsamo) il segno <strong>della</strong> croce sulla fronte del battezzando. Si suggerisce di farlo<br />

anche ai genitori ed ai padr<strong>in</strong>i.<br />

Agost<strong>in</strong>o parlava, <strong>in</strong> seguito, del sigillo del battesimo oppure del carattere battesimale<br />

(l’impronta) per render evidenti l’irripetibilità e l’appartenenza <strong>in</strong>cancellabile alla<br />

<strong>Chiesa</strong> di Gesù Cristo. “Grazie al carattere battesimale ogni persona cristiana e ogni<br />

comunità cristiana appartengono <strong>in</strong>separabilmente alla <strong>Chiesa</strong> nonostante tutti i<br />

drammi che possono nascere dalla debolezza <strong>dei</strong> credenti”. 62<br />

61<br />

Cfr. Romani 13,14, Efes<strong>in</strong>i 4, 4-6; 4,24: „Dovete rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella<br />

santità vera“.<br />

62<br />

J.M.Tillard, <strong>in</strong>: Neue Summe Theologie 3,1; Das sakramentale Handeln der Kirche, pag. 268.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!