31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pasquale, da cui parte ed a cui è legato ogni ecumenismo veritiero. I due contributi<br />

dedicati al battesimo e alla comunione eucaristica spiegano il punto di vista teologico<br />

e quello spirituale che la <strong>Chiesa</strong> cattolica porta nel dibattito ecumenico.<br />

Questo “Vademecum” è completato da un piccolo dizionario che contiene i<br />

term<strong>in</strong>i più importanti riguardo all’ecumenismo. Si considera qu<strong>in</strong>di il “Vademecum<br />

ecumenico” un accompagnatore lungo la via ecumenica che il papa Giovanni Paolo II°,<br />

ha dichiarata irrevocabile perché <strong>in</strong> essa si adempie la preghiera di Gesù che siano<br />

tutti uno. Cont<strong>in</strong>ua a procedere su questa via ovviamente il papa Benedetto XVI°.<br />

Secondo la sua prima allocuzione tenuta il 20 aprile 2005 nella Cappella Sist<strong>in</strong>a<br />

davanti ai card<strong>in</strong>ali aventi diritto di voto, egli considerò del tutto consapevolmente<br />

l’impegno “di lavorare per la re<strong>in</strong>tegrazione dell’unità piena e visibile di tutti i discepoli<br />

di Cristo” “un obbligo prioritario” ritenendolo una “conv<strong>in</strong>zione sua” e non solo un<br />

“dovere suo di grande urgenza”. Questo “Vademecum” è scritto nel senso e nello<br />

spirito soprattutto del primo articolo fondamentale dell’impegno volontario <strong>della</strong><br />

“Charta Oecumenica” firmata da tutti i membri <strong>della</strong> “Comunità di lavoro delle Chiese<br />

cristiane <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>” durante la celebrazione <strong>della</strong> liturgia ecumenica il 23 gennaio<br />

2005 a St-Ursanne: “Ci impegniamo a seguire l’esortazione apostolica <strong>della</strong> Lettera<br />

agli Efes<strong>in</strong>i e di lavorare per una comprensione comunitaria <strong>della</strong> buona novella di<br />

Cristo nel Vangelo, di adoperarci nella potenza dello Spirito Santo per l’unità visibile<br />

<strong>della</strong> <strong>Chiesa</strong> di Gesù Cristo <strong>in</strong> una fede che si manifesta nel battesimo riconosciuto tra<br />

le diverse Chiese e nella comunione eucaristica come anche nella testimonianza e nel<br />

servizio comuni.”<br />

Nell’ottica d’una certezza di fede, l’ecumenismo è l’opera grandiosa dello Spirito<br />

Santo; è lui che la conduce al compimento e che donerà più generosamente di quanto<br />

osassimo sperare. Sta a tutti noi cont<strong>in</strong>uare a cooperare a questa opera dello Spirito<br />

Santo. Invece di dedicarci a sogni ecumenici e di riaprire sempre di nuovo le ferite per<br />

quello che oggi non è ancora realistico come per esempio la comunione eucaristica e il<br />

riconoscimento reciproco <strong>dei</strong> m<strong>in</strong>isteri, possiamo gioire <strong>dei</strong> doni che abbiamo già<br />

ottenuto muovendo tranquillamente i passi che sono realistici. Sono lieto di poter<br />

mandare animato da questa fiducia il ““Vademecum ecumenico”, sperando che esso<br />

possa prestare un buon servizio alla causa dell’ecumenismo.<br />

+ Kurt Koch<br />

Vescovo di Basilea<br />

Responsabile per l’ecumenismo <strong>in</strong> seno alla <strong>Conferenza</strong> <strong>dei</strong> <strong>vescovi</strong> svizzeri<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!