31.05.2013 Views

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

Verso l'unità della Chiesa in Svizzera - Conferenza dei vescovi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anni seguenti si realizzarono <strong>in</strong>iziative ecumeniche ad ogni livello e praticamente <strong>in</strong><br />

tutti gli ambiti. Retrospettivamente diventa ovvio come questo risveglio ecumenico era<br />

accompagnato da <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> altri ambiti dell’attività ecclesiale e come questo<br />

risveglio avveniva <strong>in</strong> un’epoca <strong>in</strong> cui la <strong>Svizzera</strong> passava da un dopoguerra stabile a<br />

una fase di r<strong>in</strong>novamento politico <strong>in</strong> epoca di alta congiuntura economica.<br />

Già nel 1964 un gruppo di lavoro del Sem<strong>in</strong>ario diocesano di Coira elaborò<br />

materiali per la celebrazione <strong>della</strong> settimana di preghiera per l’unità <strong>dei</strong> cristiani nelle<br />

parrocchie e negli ambienti ecumenici. Gli studenti di teologia di tutte le università<br />

com<strong>in</strong>ciarono a riunirsi ogni anno sotto il nome “Interfac”, e teologi e teologhe che<br />

<strong>in</strong>segnavano alle università o erano attivi nella pastorale fondarono il 12/13 dicembre<br />

1964 la Società svizzera di teologia (Schweizerische Theologische Gesellschaft).<br />

Questa associazione di taglio <strong>in</strong>terconfessionale è oggi membro dell’Accademia<br />

svizzera di scienze morali e sociali, con lo scopo di far sentire la voce <strong>della</strong> teologia.<br />

Adempiere <strong>in</strong>sieme i medesimi doveri<br />

In seguito si com<strong>in</strong>ciò a stabilire una collaborazione <strong>in</strong> tutti i campi <strong>della</strong><br />

formazione teologica, del m<strong>in</strong>istero pastorale e dell’aggiornamento professionale. Le<br />

facoltà di teologia riconosciute dallo Stato quali istituti universitari si unirono alla<br />

<strong>Conferenza</strong> delle Facoltà di Teologia <strong>della</strong> <strong>Svizzera</strong> con lo scopo di favorire lo scambio,<br />

la mobilità e l’<strong>in</strong>terazione tra le diverse facoltà teologiche. Inoltre si <strong>in</strong>tendeva far<br />

sentire la loro voce unitaria presso le università, le autorità politiche, le Chiese e la<br />

società. Per approfittare di s<strong>in</strong>ergie, le facoltà e gli istituti di formazione sviluppavano<br />

diversi modi di cooperazione. Nello stesso senso com<strong>in</strong>ciavano a collaborare pure gli<br />

istituti ecclesiastici per la formazione permanente. Le persone che lavorano nella<br />

pastorale specializzata si organizzarono logicamente <strong>in</strong> associazioni ecumeniche, come<br />

l’Associazione svizzera <strong>dei</strong> professori di religione (Verband Schweizerischer<br />

Religionslehrer, fondata nel 1971), il Gruppo ecumenico di lavoro per questioni<br />

concernenti le persone andicappate (Ökumenische Arbeitsgruppe für<br />

Beh<strong>in</strong>dertenfragen), la Comunità di lavoro Pastorale e Consulenza<br />

(Arbeitsgeme<strong>in</strong>schaft für Seelsorge und Beratung), e la Comunità ecumenica di lavoro<br />

per la pastorale d’urgenza <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (Ökumenische Arbeitsgeme<strong>in</strong>schaft<br />

Notfallseelsorge Schweiz, fondata nel 2002). I risultati già raggiunti sono assai positivi<br />

non soltanto nel campo <strong>della</strong> formazione ma pure <strong>in</strong> quello <strong>della</strong> ricerca teologica:<br />

merita una menzione la Storia ecumenica delle Chiese <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> 41 .<br />

Per sostenere <strong>in</strong> maniera più efficace i loro <strong>in</strong>teressi rispetto alle Chiese ed alla<br />

società, le diverse opere assistenziali ecclesiastiche, come il Sacrificio quaresimale e<br />

Pane per i fratelli, com<strong>in</strong>ciarono a collaborare. Non ci si limitava però soltanto ad<br />

<strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> campo socio-politico attorno allo sviluppo sostenibile, ma si rese possibile<br />

una vera e propria collaborazione tra le varie opere. La Cooperazione delle Chiese e<br />

missioni evangeliche (KEM = Kooperation Evangelischer Kirchen und Missionen) e la<br />

<strong>Conferenza</strong> delle missioni <strong>della</strong> <strong>Svizzera</strong> tedesca e retoromancia e del Liechtenste<strong>in</strong><br />

(Missionskonferenz der deutschen und romanischen Schweiz und Liechtenste<strong>in</strong>)<br />

<strong>in</strong>iziarono a svolgere assieme corsi <strong>in</strong>formativi nelle scuole. Nell’autunno 1984 l’Opera<br />

<strong>in</strong>ternazionale cattolica Missio (Internationales Katholisches Missionswerk Missio) e la<br />

KEM, sostenuta dalle Chiese evangeliche nella <strong>Svizzera</strong> tedesca, retoromancia ed<br />

italiana, si presentarono <strong>in</strong>sieme al pubblico. Con un appello comunitario si volle<br />

affermare che la <strong>Chiesa</strong> cattolica e le Chiese evangeliche con le rispettive opere<br />

missionarie “erano legate alla medesima missione di Gesù nel mondo”. “Dare una<br />

testimonianza <strong>della</strong> forza del Vangelo mediante la parola e la vita: questo è il f<strong>in</strong>e<br />

comune a cui servono le opere missionarie cattoliche ed evangeliche tramite le loro<br />

41<br />

Ökumenische Kirchengeschichte der Schweiz, pubblicata nel 1994 per <strong>in</strong>carico di un gruppo di lavoro da Lukas<br />

Vischer, Lukas Schenker e Rudolf Dellsperger.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!