01.06.2013 Views

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tazioni del tutto personali. Chi vorrà potrà comprare<br />

un prodotto perché è “di casa nostra” o<br />

perché è più economico o perché è migliore degli<br />

altri senza alcuna forma di interventismo statale.<br />

Questo non per qualche astruso motivo ma<br />

semplicemente perché agevolare (cioè permettere)<br />

la concorrenza consente di avere una maggiore<br />

possibilità di scelta oltre che naturalmente<br />

avere servizi migliori; ostacolare il mercato è<br />

dunque stupido, oltre che illegittimo.<br />

Concludendo: la Padania, allo stato attuale delle<br />

cose, avanza delle richieste illegali ma perfettamente<br />

legittime. Dovrà pertanto farsi coraggio<br />

e pretendere ciò che le spetta.<br />

Se riuscirà a conquistare l’indipendenza, la Padania<br />

dovrà però darsi una struttura del tutto<br />

differente da quella attuale dello stato italiano,<br />

centralista, burocratista e prefettizio. <strong>La</strong> Padania<br />

dovrà compiere ogni propria scelta basandosi<br />

sul criterio del maggiore o minore rispetto<br />

della libertà individuale e del libero mercato.<br />

Ogni scelta in senso contrario andrà aborrita per<br />

non ricadere nell’equivoco tutto italiano di uno<br />

stato nelle mani di poche persone che non fanno<br />

altro che taglieggiare chi lavora e produce.<br />

<strong>La</strong> solidarietà stessa nei confronti dell’Italia e<br />

di qualunque altra area ritenuta depressa non<br />

dovrà essere imposta per legge. Ciò non significa<br />

naturalmente che non potremo più aiutare<br />

chi sta peggio di noi: aiuteremo però solo chi<br />

vorremo aiutare e se lo vorremo aiutare. In particolare,<br />

è ragionevole pensare che difficilmente<br />

daremo un contributo a chi lo chiede non per<br />

lavorare, ma al contrario per poter campare non<br />

facendo nulla ( 10 ).<br />

( 10 ) Ennio Flaiano una volta ha detto che gli Italiani (ma crediamo<br />

che non si riferisse ai Padani) sono quella gente che<br />

“vorrebbe lavorare poco e guadagnare molto; in subordine,<br />

lavorare poco e guadagnare poco”.<br />

Anno III, N. 9 - Gennaio-Febbraio 1997 Quaderni Padani - 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!