01.06.2013 Views

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

z si usa solo in posizione iniziale o postconsonantica per indicare la s sonora (zanziva,<br />

monze)<br />

v in posizione finale di parola si pronuncia simile alla u di paura (ativ, luv, “lupo”) e<br />

così avviene anche nel corpo di una parola quando non corrisponda ad una v italiana<br />

(gavte, luva, “lupa”); negli altri casi ha il suono della v italiana (lavé, savèj)<br />

ACCENTAZIONE. Si segna l’accento tonico o sulle sdrucciole (stiribàcola), sulle tronche<br />

uscenti in vocale (parlé, pagà, cafè), sulle piane uscenti in consonante (quàder, nùmer), sol<br />

dittongo ei se la è è aperta (piemontèis, mèis), sul gruppo ua quando la u vale ù (batùa), e su<br />

gruppi di ì più vocale alla fine di una parola (finìa, podrìo, ferìe). L’accento si segna anche in<br />

pochi altri casi isolati dove non occorrerebbe per regola e per indicare eccezioni (tèra, amèra,<br />

dove la e di sillaba aperta dovrebbe essere chiusa mentre è aperta) e può facoltativamente<br />

segnarsi sulle e delle finali -et -el per indicare il grado di apertura (bochèt, lét). L’accento<br />

serve inoltre a distinguere alcune coppie di omografi (sà verbo, sa “questa”, là avverbio, la<br />

articolo).<br />

<strong>La</strong> grafìa occitana<br />

o, ò u italiana: lop (lupo)<br />

ò o italiana: devòt (devoto)<br />

u u francese<br />

a (finale) si pronuncia generalmente o ceba (sebo - cipolla)<br />

a, o, è, é i, ì come in italiano<br />

uè si pronuncia üè, ö, è: nuèch (notte)<br />

c c(h) italiana ad a, o, ò, u, uè: es. calinhar (corteggiare) davanti ad e, i ha il<br />

suono della s italiana: ceba (sebo)<br />

ch c(i) italiana, davanti a tutte le vocali e in posizione finale<br />

qu c(h) italiana, davanti ad e, i<br />

g g(h) italiana, davanti ad a, o, ò, u, uè in posizione finale passa a k<br />

gu g(h) italiana, davanti ad e, i<br />

s s aspra italiana nella parola “sole”<br />

s dolce italiana, in posizione intervocalica, come in “rosa”<br />

ss s aspra italiana, in posizione intervocalica, senza far sentire il raddoppiamento<br />

ç s aspra italiana, es. esfòrç (sforzo), provençal (provanzale)<br />

lh gl(l) o i italiana es. palha (paglia)<br />

nh gn italiana, come nella parola “agnello”<br />

z usata in pochi casi, ha il suono della s dolce italiana, es. azur (azzurro), azard<br />

(azzardo)<br />

x corrisponde al suono s aspra italiano, es. explicar (esplicà) spiegare<br />

Anno III, N. 9 - Gennaio-Febbraio 1997 Quaderni Padani - 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!