01.06.2013 Views

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> diocesi di Milano (IX) all'epoca di Sant'Ambrogio. Figura tratta da/ Angelo Paredi, Sant'Ambrogio<br />

(Rizzoli, Milano, 1985)<br />

teistica. Si tratta di una religione che ebbe notevoli<br />

problemi ad entrare in sintonia con la religiosità<br />

marcatamente panteistica e naturalistica<br />

delle popolazioni barbariche e anche con la religione<br />

altamente ufficializzata e statalizzata del<br />

mondo imperiale romano. Secondo me l’elemento<br />

di grande interesse è che un uomo come Ambrogio,<br />

diventato vescovo con un potere spirituale<br />

molto ampio dopo essere stato alto funzionario<br />

imperiale, introduce un elemento di autorevolezza<br />

e di un certo rigorismo anche istituzionale. Di<br />

fatto egli attribuisce alla propria diocesi, i cui confini<br />

andrebbero attentamente presi in considerazione<br />

dal momento che comprendono quasi perfettamente<br />

l’attuale Padania, salvo alcuni sconfinamenti,<br />

i caratteri di una vera e propria Chiesa<br />

nazionale. Con Ambrogio si ha, quindi, una continuità<br />

nell’ambito culturale, spirituale con la<br />

cultura d’oriente rielaborata, però, in funzione<br />

delle popolazioni padano-galliche. Ma anche continuità<br />

territoriale, poiché mentre crollano tutte<br />

le dimensioni istituzionali, civili e militari, pro-<br />

Anno III, N. 9 - Gennaio-Febbraio 1997 Quaderni Padani -<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!