01.06.2013 Views

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'insorgente ferito (quadro di Franz Von Defregger)<br />

quale il liberatore d’Italia fa una figura che nemmeno<br />

i suoi ammiratori più sfrenati sono riusciti<br />

a tinteggiare di colori positivi ...”.<br />

Napoleone, dunque, invade il territorio veneto<br />

portandovi il verbo rivoluzionario; nel frattempo<br />

in vari luoghi d’Italia, a Genova, Pavia,<br />

nella Lunigiana, si sono già verificati episodi di<br />

reazione popolare all’imposizione dei principì rivoluzionari<br />

portati dalle truppe francesi e al rovesciamento<br />

dei vecchi governi, e altri moti ancora<br />

più estesi si verificheranno poco dopo in<br />

Toscana, nel Napoletano, in Piemonte, negli Stati<br />

della Chiesa ..., cioè in tutti i luoghi dove giungeranno<br />

i Francesi a portare la loro “libertà”.<br />

In una lettera datata 2 aprile 1797 e diretta al<br />

governo veneto, Napoleone scrive che “... tutta<br />

( 3 ) In particolare mi riferisco all’azione del conte Rocco Sanfermo,<br />

quale appare dalla lettera da lui scritta il 30 aprile<br />

(“Lettera scritta nel Castello di S. Felice di Verona al Sena-<br />

la terraferma della Serenissima Repubblica di Venezia<br />

è in armi, in ogni parte i villici sollevati e<br />

armati gridano morte ai Francesi ...”. In questo<br />

contesto generale di reazione violenta dei popoli<br />

dell’Italia ad una “liberazione” non richiesta e<br />

non gradita, si inserisce l’insurrezione di Verona<br />

contro i Francesi nell’aprile del 1797, episodio<br />

che è conosciuto sotto il nome di “Pasque<br />

Veronesi”.<br />

I fatti di quei giorni sono abbastanza noti nella<br />

loro realtà e nella loro successione, anche se<br />

alcuni punti e il ruolo svolto da certi personaggi<br />

non sono stati ancora del tutto chiariti ( 3 ).<br />

Per l’esposizione dei fatti ho tenuto presenti<br />

tutte le più note fonti, da quelle locali, anche<br />

manoscritte, a quelle generali, scegliendo di se-<br />

to di Venezia dal Segretario della Repubblica Sanfermo e<br />

dagli altri due plenipotenziari Emilj e Garavetta”, Padova<br />

1797).<br />

Anno III, N. 9 - Gennaio-Febbraio 1997 Quaderni Padani - 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!