01.06.2013 Views

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

Scarica PDF - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legamento, “l’una maggiore con andamento NO-<br />

SE e su per giù segnata nella parte meridionale<br />

dal corso del <strong>La</strong>mbro, l’altra minore con direttiva<br />

NE-SO e tagliante la prima in un punto di<br />

mezzo, dove in progresso di tempo sarebbe sorta<br />

la città di Milano”. ( 4 )<br />

Il processo di indoeuropeizzazione è anche qui<br />

avvenuto gradualmente ma profondamente: ne<br />

è sicura testimonianza il nome stesso degli Insubri,<br />

che più d’uno ha interpretato come gli<br />

“Umbri del Nord”. ( 5 ) Importante deve essere<br />

sempre stato il contatto con la cultura protoceltica<br />

di Golasecca con cui la città è sempre stata<br />

collegata mediante uno dei tracciati viari più importanti<br />

e permanenti.<br />

<strong>La</strong> città di questo periodo ha anche il primo<br />

nome che viene ricordato, quello di Alba, che ne<br />

denota chiaramente la radice indoeuropea ma<br />

che costituisce anche un forte e sintomatico legame<br />

con una delle radici etimologiche più forti<br />

della cultura celtica.<br />

L’insediamento si sviluppa sicuramente sul<br />

preesistente agglomerato ligure di cui costituisce<br />

la naturale continuazione nel tempo. Esso<br />

sorge infatti sulle diagonali di cui si è parlato<br />

più sopra, una delle quali era l’antica strada impostata<br />

su l’oriente di primavera (NE-SO). Questa<br />

linea è oggi ancora leggibile sulle Vie Manzoni,<br />

Santa Margherita, Ratti, Zecca Vecchia. Con<br />

essa si interseca ad angolo retto la linea formata<br />

dalle Vie Ponte Vetero, <strong>La</strong>uro, Filodrammatici,<br />

Marino, Agnello e Piazza Beccaria. Il loro punto<br />

di incontro si trova in Piazza della Scala. ( 6 ) <strong>La</strong><br />

forma dell’antico insediamento era presumibilmente<br />

rotonda, secondo uno schema piuttosto<br />

diffuso all’epoca e la sua circonferenza è ancora<br />

segnata dall’attuale andamento della Via Andegari.<br />

Si è molto discusso sull’origine etimologica<br />

di questa strada: anche se la sua derivazione<br />

dal nome dei biancospini (andeghée) sembra<br />

piuttosto poco probabile, non si può non provare<br />

emozione nel considerare il legame che le è<br />

popolarmente attribuito (e che ha attraversato i<br />

millenni) con le siepi con cui venivano circondati<br />

e difesi i villaggi celti e proto-celti. ( 7 )<br />

( 4 ) Alessandro Colombo, Milano romana, op.cit., pag.12.<br />

( 5 ) Ibidem, pag.15.<br />

( 6 ) Ibidem, pag.15-16.<br />

( 7 ) Descrizioni degli schemi urbanistici degli insediamenti<br />

proto-celtici e celtici si trovano in numerose pubblicazioni,<br />

e in particolare in:<br />

Gregorio Soberski, Una città fortificata dell’età del ferro<br />

Biskupin (Milano: Jaka Book, 1987); Richard Muir, Reading<br />

Gli Etruschi, che erano penetrati in Padania<br />

attorno al VI secolo, hanno trovato un villaggio<br />

quasi sicuramente circolare, circondato da un<br />

terrapieno difeso da spesse siepi di biancospini e<br />

interrotto da quattro aperture in corrispondenza<br />

degli assi viari principali. Agli Etruschi il centro<br />

era noto come Alba Insubrium.<br />

Il villaggio ha dovuto presentarsi con lo stesso<br />

aspetto anche all’ultima ondata di penetrazione<br />

gallica (quella che, secondo Polibio, Appiano<br />

e Diodoro Siculo sarebbe avvenuta fra il<br />

424 e il 386 a.C.). È forse con la definitiva celtizzazione<br />

che il centro si espande. Esso assume il<br />

nome di Mediolanum, che significa “al centro<br />

della pianura”, o “al centro della Terra” (secondo<br />

la denominazione celtica di “Terra di mezzo”<br />

per la Padania): il senso non è solo geografico<br />

(punto centrale della grande valle o incrocio delle<br />

vie di comunicazione più importanti) ma è anche<br />

politico (Milano diventa per la prima volta<br />

non più e non solo il principale villaggio di una<br />

piccola tribù ma il centro più importante di una<br />

confederazione più ampia che interessa gran<br />

parte delle tribù della Padania centrale) e spirituale.<br />

Con lo stesso nome infatti (e con la sua<br />

variante di Medionemeton, che qualcuno ha anche<br />

attribuito a Milano) sono indicati nel mondo<br />

celtico i centri spirituali, i luoghi di scuole<br />

druidiche o i punti di particolare valenza magica<br />

e simbolica. ( 8 )<br />

In questo periodo Milano si espande e assume<br />

la forma di mandorla incentrata sul suo asse NO-<br />

SE che è stato per la prima volta individuato da<br />

De Finetti e poi più compiutamente descritto da<br />

Alessandro Colombo. ( 9 )<br />

Esso conserva nella parte settentrionale la forma<br />

del precedente insediamento ma si espande<br />

verso SE fino all’area del Verziere, forse per inglobare<br />

l’area sacra compresa fra l’attuale sito<br />

del Duomo e il lago. Oltre alle considerazioni<br />

espresse dagli autori citati (sulla base di persistenze<br />

toponimiche e urbanistiche), vale la pena<br />

di esaminare altri elementi che sono utili a definire<br />

il posizionamento e la forma dell’insediamento<br />

celtico.<br />

the Celtic <strong>La</strong>ndscapes (London: Michael Joseph, 1985); e<br />

T.G.E. Powell, Thr Celts (London: Thames and Hudson, 1980).<br />

( 8 ) Elisa Ghiggini, Magica Milano (Torino: Edizioni Horus,<br />

1989), pag.32.<br />

( 9 ) G. De Finetti, Milano, costruzione di una città (a cura di<br />

G. Cislaghi, M. De Benedetti, P. Marabelli; Milano: 1969),<br />

pagg.3-28.<br />

Si vedano anche le opere già citate di Alessandro Colombo.<br />

Anno III, N. 9 - Gennaio-Febbraio 1997 Quaderni Padani - 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!