02.06.2013 Views

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e, perché ben si comprende che un re non può chiamare "suo signore" un<br />

uomo, ma soltanto Dio. Invero se Davide fosse stato una persona qualsiasi, un<br />

impudente avrebbe detto che parlava di un uomo, ma poiché egli è un re, non<br />

avrebbe potuto chiamare "suo signore" un uomo. Invero se Davide avesse<br />

parlato di un uomo qualunque, come avrebbe potuto dire che era seduto alla<br />

destra della maestà immensa ed ineffabile? Questo è veramente impossibile.<br />

Dice il salmo: "Disse il Signore al mio Signore, siedi alla mia destra, finché<br />

faccia dei tuoi nemici lo sgabello dei tuoi piedi" (Salmo CIX,: 1-2). E perché<br />

non lo si reputasse debole e poco potente dice: "Il dominio nei giorni della tua<br />

potenza è con te" (idem, 3), poi esprimendosi ancora più chiaramente<br />

aggiunge: "Dal mio seno ti ho generato prima della stella del mattino". Ma<br />

nessun uomo è stato generato prima della stella del mattino.<br />

"Tu sei sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech" (idem 4; Ebr. V,<br />

6). Non disse secondo l’ordine di Aronne. Chiedi quindi al giudeo per quale<br />

causa se l’antico sacerdozio non era da abrogare, si introduce un nuovo<br />

sacerdozio secondo l’ordine di Melchisedech.<br />

Osserva come l’apostolo Paolo arrivato a questo passaggio lo rende più chiaro.<br />

Infatti parlando di Cristo dice in un altro punto: "Tu sei sacerdote in eterno<br />

secondo l’ordine di Melchisedech"e soggiunge: "Di questo potrei parlare a<br />

lungo, ma è difficile da spiegarsi" (Ebr. V, 11); poi dopo aver rimproverato i<br />

discepoli (io cercherò di essere breve), Paolo spiega chi era Melchisedech e ne<br />

ricorda la storia dicendo: "Melchisedech andò incontro ad Abramo che<br />

tornava dall’aver vinto i re e lo benedisse; a lui Abramo dette la decima di<br />

tutto" (Ebr. VII, 1-2).<br />

Per spiegare il significato della figura aggiunge in seguito: "Considerate<br />

quanto era grande costui al quale il patriarca Abramo versò la decima di tutto<br />

quello che aveva" (Ebr VII, 4). Non lo disse senza ragione, ma perché<br />

desiderava mostrare che il nostro sacerdozio è di gran lunga superiore a quello<br />

degli ebrei.<br />

L’eccellenza è dimostrata dalle stesse figure: infatti Abramo era padre di<br />

Isacco, avo di Giacobbe, bisavolo di Levi, essendo Levi figlio di Giacobbe. Con<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!