02.06.2013 Views

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allude giustamente precisando: "Siamo stati colpiti da mali tali che non si<br />

sono mai visti sotto il cielo. Non ve ne è nessuno come quelli che sono caduti<br />

su Israele". Quali sono questi mali? "Le madri divorarono i loro figli". Tutto<br />

questo è chiaramente predetto da Mosè, e Geremia attesta essere accaduto.<br />

Ecco cosa dice Mosè: "La donna tenera e delicata che per la sua mollezza e<br />

delicatezza quasi non avrebbe osato toccare terra con la pianta dei suoi<br />

piedi, si siederà ad una mensa orrenda e mangerà i suoi stessi figli" (Deut.<br />

XXVIII, 56). Anche Geremia conferma che questo è accaduto: "Le mani di<br />

donne pur misericordiose posero a cuocere i loro figli" (Lament. IV, 10).<br />

Daniele dopo aver parlato dei loro peccati e ricordato come furono puniti, non<br />

chiede tuttavia che siano salvati. Ammira la virtù di questo servo di Dio.<br />

Dopo aver mostrato che non avevano ancora sopportato quanto avrebbero<br />

meritato, né pagato quanto dovevano per il male compiuto Daniele si rivolge<br />

alla misericordia di Dio e alla consueta bontà divina verso il genere umano: "E<br />

ora, o Signore Dio nostro, che hai fatto uscire il tuo popolo dalla terra di<br />

Egitto e che ti sei creato un nome che dura fino ad oggi; riconosciamo che<br />

abbiamo peccato e commesso delle iniquità" (Dan. IX, 15). Allo stesso modo,<br />

aggiunse, hai salvato gli antichi ebrei, non per le loro buone azioni, ma,<br />

considerando le loro tribolazioni e le loro angosce, hai esaudito le loro grida di<br />

aiuto; così ora liberaci dai mali presenti unicamente per la tua bontà verso il<br />

genere umano, perché non abbiamo nessun diritto di sperare la salvezza.<br />

Dopo aver detto questo ed aver pianto a lungo, allora Daniele introduce nel<br />

discorso la città di Gerusalemme e ne parla come di una donna prigioniera:<br />

"Volta il viso verso il tuo santuario, p<strong>org</strong>i il tuo orecchio, o mio Dio, e<br />

ascoltaci. Apri i tuoi occhi e guarda la rovina nostra e della tua città nella<br />

quale è invocato il tuo santo nome" (Dan. IX, 17-18). Dopo essersi guardato<br />

intorno e non aver visto neppure un uomo che possa placare Dio, il Profeta fa<br />

ricorso agli edifici, e Gli pone davanti la città stessa di Gerusalemme e la sua<br />

desolazione, e conclude la sua preghiera, come si vedrà in seguito, sforzandosi<br />

di rendere Dio propizio.<br />

Ma è necessario ritornare al nostro argomento; in realtà queste digressioni<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!