02.06.2013 Views

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

San Giovanni, "il più grande oratore cristiano, uno dei più grandi di tutti i<br />

tempi", detto dai posteri Crisostomo ("dalla bocca d'oro") proprio per questo<br />

motivo, nacque ad Antiochia tra il 344 e il 347. Dopo aver ricevuto un'accurata<br />

educazione profana e religiosa, si ritirò nei deserti della Siria, dove visse<br />

quattro anni come monaco e due come anacoreta. Tornato ad Antiochia, vi fu<br />

ordinato diacono (nel 381) e sacerdote (nel 386). Verso la fine del 387 venne<br />

eletto e consacrato arcivescovo di Costantinopoli. Il suo governo pastorale<br />

suscitò l'ammirazione del popolo, ma anche il rancore degli <strong>org</strong>ogliosi, degli<br />

invidiosi e dei corrotti. Il patriarca di Alessandria, Teofilo, ordì degli intrighi<br />

contro il Crisostomo e riuscì, forte dell'appoggio dell'imperatrice Eudossia, a<br />

ottenerne la deposizione e l'esilio. Ritornato in patria, per intervento del<br />

popolo, fu nuovamente esiliato per opera di Eudossia. Durante il viaggio del<br />

secondo esilio, la morte lo colse a Comana in Cappadocia, il 14 Settembre del<br />

407, stremato dai maltrattamenti infertigli dai soldati, mentre a Roma Papa<br />

Innocenzo I invocava il suo ritorno sulla sede episcopale. La giustizia divina<br />

però non permise a Eudossia di trionfare: essa morì quattro giorni dopo la sua<br />

vittima.<br />

Le "omelie contro gli ebrei" sono degli anni 386-387; furono pronunciate dal<br />

Crisostomo, emulo di San Paolo, per distogliere i fedeli di Cristo dagli ormai<br />

morti riti giudaici che essi ancora praticavano. Molti parlano di queste famose<br />

"otto omelie" senza cognizione di causa; infatti malgrado il rinnovato interesse<br />

per la patristica non ne esisteva, fino ad oggi, una traduzione in italiano. Il<br />

Centro Librario Sodalitium vuole, con la presente edizione, porre fine a questa<br />

lacuna.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!