02.06.2013 Views

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 - Che quegli antichi santi ebrei si siano totalmente astenuti lo<br />

comprenderete dalle risposte date a chi li interrogava. Infatti ai barbari che<br />

premevano con insistenza per obbligarli a cantare accompagnandosi con i loro<br />

strumenti dicendo loro: "Cantateci gli inni del Signore" (Salmo CXXXVI, 3),<br />

essi che avevano ben chiaro nella mente che non era lecito farlo fuori di<br />

Gerusalemme, risposero: "Come potremmo cantare gli inni del Signore<br />

essendo in terra straniera?". E ancora, ecco che cosa dicevano i tre giovani<br />

prigionieri a Babilonia: "Non vi è ora principe, né profeta, né luogo in cui sia<br />

permesso sacrificare in vostra presenza e ottenere misericordia" (Dan. III,<br />

38). Certamente vi era là molto spazio, ma poiché non vi era il tempio, si<br />

astenevano dall’offrire sacrifici.<br />

Ad altri poi il Signore parlò per mezzo di Zaccaria; parlando degli anni che<br />

avevano passati in cattività chiese: "Avete osservato il digiuno per settanta<br />

anni?" (Zac. VII, 5). Perché dunque tu giudeo ora digiuni, mentre i tuoi<br />

antenati si sono astenuti dai sacrifici, dai digiuni, dalla celebrazione delle<br />

feste? Risulta evidente che essi non celebravano la Pasqua, giacché dove non<br />

c’era sacrificio non poteva esserci festività, dato che la festività esige il<br />

sacrificio.<br />

Ma se volessimo dare una dimostrazione ancora più precisa, ripeteremmo<br />

quello che dice Daniele: "Io Daniele passai quei giorni piangendo; per tre<br />

settimane non mangiai pane; né vino né carne entrarono nella mia bocca; in<br />

quelle settimane non unsi il mio corpo con unguenti e il ventiquattresimo<br />

giorno del primo mese ebbi una visione" (Dan. X, 2-4). Ascoltatemi ora con<br />

molta attenzione perché questo passo dimostra chiaramente che allora gli<br />

ebrei non celebravano la Pasqua. Come risulta questo? Ve lo spiegherò:<br />

durante i giorni degli azimi, agli ebrei non era permesso il digiuno; ora<br />

Daniele passò ventun giorni senza toccare pane. Subito qualcuno obbietterà:<br />

"Come sai che questi ventun giorni coincidevano con i giorni degli azimi?".<br />

Questo è dimostrato dalle parole di Daniele che dice: il ventiquattresimo<br />

giorno del primo mese. Ora le celebrazioni di Pasqua terminavano il<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!