02.06.2013 Views

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

OMELIE CONTRO GLI EBREI - TerraSantaLibera.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

se, anche per questa, è prefissato un tempo determinato: dove sarà possibile<br />

trovare la risposta? Nelle parole che il profeta dirà in seguito: invero Daniele<br />

aveva udito di molti e gravi mali, dell’incendio di Gerusalemme, della<br />

distruzione dello Stato, della prigionia degli ebrei e desiderava conoscere la<br />

fine di tutto questo e quale sarebbe stato il futuro cambiamento. Così<br />

interrogò il Signore: "O Signore, quale sarà la fine di tutto questo? Rispose:<br />

Vieni qui Daniele, perché le parole sono chiuse e sigillate sino alla fine del<br />

tempo stabilito", indicando in tal modo l’oscurità di quanto detto (Dan. XII, 8<br />

e segg.). Spiega poi la causa di tante sciagure permesse da Dio: "Sino a che<br />

molti siano scelti e resi puri e provati dal fuoco, finché i malvagi agiranno<br />

con malvagità e sia gli empi che i prudenti capiscano". In seguito, predicendo<br />

la durata di questo triste periodo, dice: "Dal tempo in cui saranno aboliti gli<br />

endelechismi"; così erano chiamati i sacrifici quotidiani, perché endeleces<br />

significa perpetuo, frequente, continuo. Era infatti uso dei Giudei offrire al<br />

mattino e alla sera di ogni giorno un sacrificio al Signore: per questa frequenza<br />

e continuità venivano definiti perpetui. Ora dopo che Antioco avrà abolito e<br />

mutato questo uso o secondo l’espressione dell’angelo "dopo l’abolizione del<br />

sacrificio perpetuo, cioè da quando questo sacrificio sarà tolto, passeranno<br />

mille duecento novanta giorni" cioé un po’ più di tre anni e mezzo; allora<br />

sarebbe arrivata la fine dei loro mali e aggiunge: "Beato colui che avrà<br />

sopportato e arriverà a mille trecento trentacinque giorni". Ai<br />

milleduecentonovanta ne sono stati aggiunti quarantacinque. Il conflitto che<br />

rese completa la vittoria durò appunto questi quarantacinque giorni; con la<br />

vittoria si ebbe il cambiamento e la liberazione. Dicendo: "Beato colui che<br />

avrà sopportato per mille trecento trentacinque giorni" conferma che dopo vi<br />

sarà un cambiamento. Non disse semplicemente "chi arriverà", ma "chi avrà<br />

sopportato e arriverà", perché molti di quelli che avevano commesso delle<br />

iniquità vedranno il cambiamento, ma non essi sono detti beati, bensì quelli<br />

che nei giorni dell’afflizione avevano reso testimonianza, non avevano tradito<br />

la loro religione ed avevano ottenuto la liberazione.<br />

Si può essere più chiari? Vedi dunque: il Profeta non solo annunzia nella<br />

maniera più esatta gli anni e i mesi di questa cattività, ma persino il giorno in<br />

cui doveva aver termine.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!