03.06.2013 Views

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(20)<br />

L<br />

Rp<br />

1<br />

Q ; Q CR<br />

R LCR S S<br />

Nel caso dei condensatori le dissipazioni si caratterizzano più spesso con<br />

la grandezza tang= 1/Q, chiamata fattore di perdita. La figura a fianco<br />

rappresenta nel piano complesso l’imp<strong>ed</strong>enza Z di un condensatore C in<br />

serie a una resistenza Rs, individuando l’angolo δ (angolo di perdita).<br />

Il valori del fattore di merito sono generalmente compresi tra 100 e 10000 per i<br />

condensatori, mentre superano difficilmente qualche centinaio per gli induttori. Questa grandezza<br />

dipende dalla frequenza, ma la sua dipendenza è di solito più debole di quella che presentano le<br />

resistenze equivalenti Rs e Rp.<br />

Nel caso particolare dei <strong>circuiti</strong> che presentano il fenomeno della risonanza (sia serie che<br />

parallelo) il fattore di merito, di solito, viene specificato alla frequenza di risonanza. In tal caso la<br />

reattanza che si considera nella (19) è quella della sola <strong>parte</strong> induttiva del circuito (o di quella<br />

capacitiva, dato che sono uguali), mentre la resistenza Rs è data dalla somma delle resistenze serie<br />

equivalenti dei due <strong>elementi</strong> reattivi.<br />

Per ridurre le perdite nei conduttori, e nelle bobine, ad alta frequenza, in particolare quelle<br />

per effetto pelle, si possono impiegare vari accorgimenti. Come utilizzare conduttori argentati<br />

oppure il cosiddetto filo litz, costituito dal parallelo di una molteplicità di conduttori molto sottili,<br />

isolati singolarmente.<br />

Esercizio 1. Si consideri il modello di un condensatore reale, costituito da un resistore R1 in serie alla capacità C e da<br />

un resistore R2 in parallelo ad essa, dove C, R1 e R2 sono grandezze indipendenti dalla frequenza. Ricavare l'espressione<br />

dell'imp<strong>ed</strong>enza del circuito e individuarne la resistenza serie equivalente e la capacità equivalente. Determinare i limiti<br />

per e per dell'imp<strong>ed</strong>enza, della resistenza serie equivalente e della capacità equivalente. Ricavare<br />

l'espressione del fattore di perdita tang in funzione di e tracciarne un grafico. Esprimere questa grandezza in<br />

funzione di tang (R1 0, R2 = ) e di tang (R1 = 0, R2 < ).<br />

Esercizio 2. Misurando con un ponte il fattore di merito tang di un condensatore da 10 nF a varie frequenze si sono<br />

ottenuti i valori riportati nella tabella.<br />

frequenza (kHz) 0.1 0.2 1 2 10 20 100<br />

tang (10 -4 ) 11 5 1.2 0.8 2.2 4.1 21<br />

Supponendo costante con la frequenza la capacità equivalente del condensatore, determinare, alle frequenze<br />

considerate, i valori della resistenza serie equivalente e della resistenza parallelo equivalente. Usando questi risultati,<br />

individuare un modello del condensatore con parametri indipendenti dalla frequenza.<br />

G. V. Pallottino – Aprile 2011 Appunti di Elettronica - Parte II pag. 18<br />

Università di Roma Sapienza - Dipartimento di <strong>Fisica</strong><br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!