03.06.2013 Views

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La seconda legge di Kirchhoff, o legge delle tensioni (in inglese KVL), stabilisce che, a<br />

qualsiasi istante di tempo, la somma algebrica delle differenze di potenziale fra i terminali degli<br />

<strong>elementi</strong> che costituiscono un circuito chiuso è nulla 3 :<br />

(5) k vk(t) = 0<br />

Per applicare questa legge, partiamo da un nodo del circuito e individuiamo un circuito chiuso,<br />

costituito da una catena di k <strong>elementi</strong> collegati fra loro che ci riporti al punto di <strong>parte</strong>nza, e gli<br />

assegniamo arbitrariamente un verso di percorrenza. Il segno da attribuire alle tensioni vk degli<br />

<strong>elementi</strong>, che sommeremo assieme nella (5), sarà positivo per quelle concordi col verso di<br />

percorrenza del circuito chiuso, negativo per le altre.<br />

Esempio di applicazione delle leggi di Kirchhoff<br />

KCL (linea continua): -i1 -i2 + i4 + i6 = 0<br />

KVL (linea tratteggiata): v5 - v2 - v4 = 0<br />

E' chiaro che, in generale, ciascuna delle due leggi può essere applicata più volte a un dato circuito,<br />

ottenendo così più relazioni fra le grandezze elettriche; anticipiamo qui che un punto chiave degli<br />

sviluppi successivi sarà quello di individuare, di queste relazioni, un numero minimo, ma sufficiente<br />

a caratterizzare completamente il circuito.<br />

Un'altra, essenziale, osservazione: le leggi di Kirchhoff sono rappresentate da equazioni<br />

algebriche lineari omogenee nelle grandezze elettriche e non dipendono dalla natura fisica degli<br />

<strong>elementi</strong> del circuito, ma solo dal loro numero e da come essi sono collegati, cioè soltanto dalla<br />

"topologia del circuito".<br />

E' interessante notare che la relazione (3), che avevamo stabilito in base al principio di conservazione<br />

dell'energia, può essere d<strong>ed</strong>otta direttamente dalle leggi di Kirchhoff, cioè senza richi<strong>ed</strong>ere considerazioni energetiche.<br />

Consideriamo un circuito costituito da bipoli. Siano vk' e ik' le grandezze elettriche associate al bipolo generico in una<br />

generica situazione (per esempio a un certo istante), tutte evidentemente compatibili con le leggi di Kirchhoff. Siano vk"<br />

e ik" le stesse grandezze in un'altra situazione (per esempio a un altro istante). Si dimostra che è sempre valida la<br />

seguente relazione, che prende il nome di teorema di Tellegen:<br />

k vk' ik" = 0<br />

3 Questa legge esprime la conservatività del campo elettrico all'esterno degli <strong>elementi</strong> induttivi e dei generatori di<br />

tensione, tenendo presente che le tensioni ai terminali di questi <strong>elementi</strong> sono determinate da opportune forze<br />

elettromotrici e ricordando che i campi magnetici si suppongono confinati all'interno degli <strong>elementi</strong> induttivi.<br />

G. V. Pallottino – Aprile 2011 Appunti di Elettronica - Parte II pag. 5<br />

Università di Roma Sapienza - Dipartimento di <strong>Fisica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!