03.06.2013 Views

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diciamo che il circuito è reciproco se<br />

(8) ihk(t) = ikh(t) ; vHK(t) = vKH(t)<br />

per tutte le coppie h e k di bipoli, e per tutte le coppie H e K di terminali del circuito.<br />

Da quanto sopra consegue che in un circuito reciproco è possibile scambiare fra loro di<br />

posto un generatore di tensione (di corrente) e un amperometro (un voltmetro) senza che si<br />

modifichi l'indicazione dello strumento. Il significato della reciprocità può essere dunque<br />

interpretato così: l'effetto non si modifica se scambiamo fra loro la posizione della causa con quella<br />

dell'effetto.<br />

Chiariamo quanto detto con l'esempio illustrato nella figura, relativo a una rete costituita da<br />

tre resistori. Disponendo il generatore vo in serie al bipolo 1, nel bipolo 3 scorre la corrente i31.<br />

Disponendo vo in serie al bipolo 3, nel bipolo 1 scorre la corrente i13. Si dimostra facilmente che<br />

i31 = i13, per qualsiasi valore dei tre resistori.<br />

Notiamo che la reciprocità è<br />

una proprietà diversa dalla passività.<br />

Sebbene la quasi totalità degli<br />

<strong>elementi</strong> passivi e delle reti passive da essi costituite goda della proprietà di reciprocità, vi sono<br />

alcuni esempi di <strong>elementi</strong> reali passivi non reciproci (dispositivi a microonde costituiti da strutture<br />

contenenti ferriti, dispositivi a effetto Hall). Si dimostra, d'altra <strong>parte</strong>, che una rete costituita da<br />

bipoli passivi lineari stazionari è sempre reciproca.<br />

Diverso è il caso delle reti contenenti <strong>elementi</strong> attivi, in particolare generatori controllati,<br />

che sono certamente non reciproche; è evidente, infatti, che l'effetto della tensione d'ingresso di un<br />

amplificatore sulla corrente d'uscita è alquanto diverso da quello della stessa tensione, applicata in<br />

uscita, sulla corrente d'ingresso del circuito.<br />

1 2 3 1 2 3<br />

vo +<br />

-<br />

vo +<br />

-<br />

G. V. Pallottino – Aprile 2011 Appunti di Elettronica - Parte II pag. 9<br />

Università di Roma Sapienza - Dipartimento di <strong>Fisica</strong><br />

i31<br />

i13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!