03.06.2013 Views

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

parte ii - circuiti elettrici ed elementi ideali - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12. Generatori indipendenti <strong>ideali</strong><br />

I generatori indipendenti sono i bipoli che permettono di intervenire dall'esterno su un<br />

circuito elettrico. Sono <strong>elementi</strong> attivi, che non dissipano nè accumulano energia, ma la scambiano<br />

in modo reversibile e senza vincoli con un sistema fisico esterno (che non è rappresentato nel<br />

circuito). Una pila, per esempio, scambia energia in modo, idealmente, reversibile fra il circuito<br />

elettrico e un sistema elettrochimico.<br />

Il generatore indipendente ideale di tensione è descritto dall'equazione costitutiva:<br />

(21) v(t) = vo(t) per i(t) arbitraria<br />

Esso impone dunque ai suoi terminali la tensione vo(t), con legge prestabilita,<br />

indipendentemente dalla corrente che lo attraversa, e quindi dal circuito a cui esso è collegato.<br />

Dipende invece dal circuito il valore e il segno della potenza che esso fornisce, che possono essere<br />

qualsiasi. Se vo(t) = 0, l'elemento è disattivato e degenera in un cortocircuito 11 . Il generatore<br />

indipendente ideale di tensione costituisce un buon modello di molti generatori <strong>elettrici</strong> reali (pile,<br />

accumulatori, dinamo, alternatori, ecc.).<br />

Simboli grafici dei generatori indipendenti <strong>ideali</strong>. La convenzione<br />

dei segni usata di solito è opposta a quella coordinata, in modo<br />

che il prodotto v(t) i(t) rappresenti la potenza erogata da questi<br />

<strong>elementi</strong>.<br />

Il generatore indipendente ideale di corrente è descritto dall'equazione costitutiva:<br />

(22) i(t) = io(t) per v(t) arbitraria<br />

Esso è dunque attraversato dalla corrente io(t), con legge prestabilita, indipendentemente dalla<br />

tensione ai suoi morsetti, e quindi dal circuito a cui esso collegato. Dipende, invece, dal circuito<br />

esterno il valore e il segno della potenza che esso fornisce, che possono essere qualsiasi. Se io(t) = 0,<br />

l'elemento è disattivato e degenera in un circuito aperto 11 . Il generatore indipendente ideale di<br />

corrente costituisce un modello di vari <strong>circuiti</strong> contenenti <strong>elementi</strong> attivi reali.<br />

Le definizioni degli <strong>elementi</strong> <strong>ideali</strong> date sopra conducono a varie incongruenze. Per<br />

esempio: quale tensione si stabilisce ai terminali di due generatori di tensione disposti in parallelo?<br />

11 Si può, in alternativa, considerare il cortocircuito come un particolare generatore di tensione caratterizzato da vo(t) = 0<br />

e, allo stesso modo, considerare il circuito aperto come un particolare generatore di corrente caratterizzato da io(t) = 0.<br />

Questi <strong>elementi</strong> sono, però, evidentemente passivi.<br />

G. V. Pallottino – Aprile 2011 Appunti di Elettronica - Parte II pag. 19<br />

Università di Roma Sapienza - Dipartimento di <strong>Fisica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!