04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Programma Interreg IIIA Italia Malta<br />

Il Programma di Coo<strong>per</strong>azione Transfrontaliera<br />

INTERREG IIIA Italia-Malta 2004-2006 ha inteso favorire<br />

l’integrazione tra <strong>la</strong> sponda sud-est del<strong>la</strong> Sicilia<br />

e Malta al fine di valorizzare dal punto di vista culturale,<br />

economico e sociale le risorse dell’area transfrontaliera,<br />

nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.<br />

Il Programma è cofinanziato dall’Unione Europea<br />

attraverso il FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che finanzia<br />

le infrastrutture, gli investimenti produttivi che creano occupazione,<br />

i progetti di sviluppo locale e gli interventi a favore delle piccole e<br />

medie imprese.<br />

I territori eleggibili nell’ambito del Programma Italia-Malta sono:<br />

le province del<strong>la</strong> costa sud-orientale del<strong>la</strong> Sicilia (Agrigento, Caltanissetta,<br />

Ragusa, Siracusa, Trapani); le province di Palermo e<br />

Catania sono interessate all’attuazione del Programma, con interventi<br />

che non possono su<strong>per</strong>are il 20% del<strong>la</strong> spesa totale del Programma;<br />

l’intero stato di Malta, con le isole di Malta, Gozo e Comino.<br />

L’area coinvolta è complessivamente pari a 11.669,59 kmq, che corrisponde<br />

al 44,2% del territorio siciliano ed al 100% del territorio maltese;<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente ammonta a più di 2.200.000 di abitanti, pari<br />

al 37,2% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione siciliana e al 100% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione maltese.<br />

Gli ambiti d’azione, definiti sul<strong>la</strong> base delle specificità di area e settoriali,<br />

individuano tre assi di intervento:<br />

Asse 1 - Politiche di coesione transfrontaliera<br />

Misura 1.1 Rafforzamento e valorizzazione delle identità culturali<br />

dell’area transfrontaliera<br />

Misura 1.2 Sviluppo del sistema dei trasporti transfrontaliero<br />

Asse 2 - Politiche <strong>per</strong> lo sviluppo sostenibile dei territori di frontiera<br />

Misura 2.1 Gestione integrata delle risorse naturali e degli ambienti<br />

urbani<br />

Misura 2.2 Sviluppo dei servizi in favore del<strong>la</strong> promozione del sistema<br />

delle imprese sulle due sponde.<br />

Asse 3 - Assistenza tecnica e comunicazione<br />

Sa<strong>per</strong>i & Sapori è finanziato nell’ambito del<strong>la</strong> misura 1.1 del Pro-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!