04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nalità <strong>per</strong> non cedere alle mode del tempo. È un osservatore preciso e<br />

concreto, dalle qualità descrittive eccezionali, che rive<strong>la</strong>no una mentalità<br />

più scientifica che letteraria. Denon viene in Sicilia <strong>per</strong> studiare il patrimonio<br />

archeologico. Possiede una buona cultura c<strong>la</strong>ssica <strong>per</strong> farlo e soprattutto,<br />

cerca <strong>la</strong> Sicilia antica, andando incontro ad inevitabili delusioni.<br />

Stimabile archeologo, le sue descrizioni sono sempre molto dettagliate.<br />

Poco interessato al<strong>la</strong> realtà locale, ad usi e costumi del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

l’oggetto del suo viaggio sono le antichità di Sicilia. Non può <strong>qui</strong>ndi apprezzare<br />

<strong>la</strong> città “moderna”, ma non <strong>la</strong> giudica nemmeno distrattamente,<br />

anzi cerca in essa le antichità di non facile fruizione come, a Siracusa, il<br />

pozzo di San Filippo o il supposto tempio di Diana in una casa privata.<br />

Rive<strong>la</strong> proprio una mentalità “moderna” quando riconosce che <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

dell’Athenaion è da attribuire al<strong>la</strong> trasformazione del tempio<br />

in chiesa cristiana. Come tutti i c<strong>la</strong>ssici possiede l’amore <strong>per</strong> i paesaggi<br />

freschi e verdeggianti. Divide con i contemporanei il gusto <strong>per</strong> i giardini<br />

inglesi e il loro disordine e le Latomie gli sembrano offrire il più bel andamento<br />

di terreno ideale <strong>per</strong> un giardino inglese… Questa varietà confusa<br />

forma uno spettacolo singo<strong>la</strong>re e avvincente una mesco<strong>la</strong>nza di<br />

selvaggio e coltivato. Si comincia ad amare <strong>la</strong> confusione….<br />

Nel 1798 Denon partecipa con Napoleone al<strong>la</strong> spedizione d'Egitto, da<br />

cui trae il Voyage en Egypte (1802), che ottiene un gran successo. Grazie<br />

al<strong>la</strong> conoscenza delle belle arti e dell’antichità che si era costruito visitando<br />

l’Italia e poi l’Egitto, dal 1804 al 1815 viene nominato direttore<br />

generale dei Musei di Francia. Inviato all’estero come commissario <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> raccolta di o<strong>per</strong>e d’arte, mostra un notevole zelo, anche eccessivo,<br />

nello spogliare le collezioni d’Europa <strong>per</strong> arricchire il Louvre. Nel 1815 si<br />

deve rassegnare ad assistere al<strong>la</strong> restituzione di buona parte delle collezioni<br />

del Louvre ai paesi d’origine. Trascorre gli ultimi dieci anni del<strong>la</strong><br />

vita nel museo <strong>per</strong>sonale che si era lentamente formato, in seguito ai<br />

suoi innumerevoli viaggi. Muore a Parigi nel 1825.<br />

Agrigento<br />

Brydone e Denon ad Agrigento<br />

P. Brydone Viaggio in Sicilia e a Malta (1700)<br />

Lettera XVI Agrigento 11 giugno<br />

Brydone racconta il viaggio che lo ha portato a Girgenti, come allora<br />

si chiamava Agrigento, via mare da Malta con una breve sosta nei pressi<br />

di Ragusa. La prima impressione che riceve del<strong>la</strong> città non è delle migliori,<br />

ma registra un’ottima ospitalità.<br />

Lettera XVIII Agrigento 12 giugno<br />

Il nostro racconta il primo giorno di visita alle antichità di Agrigento,<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!