04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

Siracusa<br />

Il sito che da secoli è sede del<strong>la</strong> città di Siracusa, è stato frequentato<br />

dall’uomo fin dal VI millennio a.C. I vil<strong>la</strong>ggi neolitici di Stentinello, Matrensa<br />

e di Ognina, rinvenuti nelle immediate vicinanze, ne sono <strong>la</strong> prova.<br />

Il neolitico o età nuova del<strong>la</strong> pietra (5000/4500- 3500 a.C.) segna un'epoca<br />

rivoluzionaria in cui si verifica un lento ma vigoroso <strong>per</strong>iodo di<br />

mutamento. Cambia <strong>la</strong> concezione dell'uomo verso <strong>la</strong> natura: da oggetto<br />

passivo diviene soggetto attivo e <strong>la</strong> natura, miniera inesauribile di energie<br />

da sfruttare. Nasce l'agricoltura e <strong>la</strong> pastorizia e si afferma al posto<br />

del<strong>la</strong> raccolta dei frutti selvatici e del<strong>la</strong> caccia degli animali. Nasce così<br />

una società con carattere sedentario, i cui nuovi criteri associativi portano<br />

allo sviluppo dei vil<strong>la</strong>ggi. Nasce <strong>la</strong> ceramica. P.Orsi individuò in Sicilia<br />

questo momento importante del<strong>la</strong> storia dell'uomo, proprio nel vil<strong>la</strong>ggio<br />

siracusano di Stentinello, fatto di capanne rettango<strong>la</strong>ri sul terrazzo roccioso<br />

prospiciente il mare di contrada Targia, alle porte di Siracusa. Il<br />

carattere difensivo, che caratterizza anche gli altri vil<strong>la</strong>ggi siracusani, indica<br />

che probabilmente ricoprivano un ruolo di priorità rispetto al resto<br />

dell'iso<strong>la</strong>.<br />

L'età del rame (3500/2500- 2200 a.C.) segna il sorgere dell'età dei<br />

metalli, il cui impulso verso nuove condizioni di vita giunge dall'Anatolia.<br />

Trattandosi di una produzione specializzata, <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del metallo fu<br />

o<strong>per</strong>a di cerchie ristrette di artigiani, che monopolizzarono <strong>la</strong> loro professione:<br />

il metallo diviene bene di lusso e costituisce fattore determinante<br />

nell'insorgere di una c<strong>la</strong>sse guerriera, detentrice del potere all'interno<br />

delle comunità di vil<strong>la</strong>ggio. L’antica età del bronzo, nel<strong>la</strong> preistoria siciliana,<br />

è rappresentata dal<strong>la</strong> cultura di Castelluccio, presso Noto, di cui si<br />

sono potuti definire i limiti cronologici, grazie a recenti datazioni al Carbonio<br />

14 effettuate al<strong>la</strong> Muculufa (un altro sito di età castellucciana, nel<strong>la</strong><br />

valle del Salso), che hanno spostato l’inizio del<strong>la</strong> facies al 2200 a.C.,<br />

contemporaneamente al<strong>la</strong> fine dell’età dei templi maltesi. In questo momento<br />

si diffondono i vil<strong>la</strong>ggi fortificati, espressione di una società chiusa,<br />

impegnata<br />

allo sfruttamento intensivo delle proprie risorse. Il vil<strong>la</strong>ggio di Castelluccio<br />

comprende capanne irrego<strong>la</strong>rmente quadrango<strong>la</strong>ri e ovali, in parte<br />

incassate nel<strong>la</strong> roccia, di cui una è probabile, che abbia avuto destinazione<br />

sacra. Al disotto del pianoro dove si trovarono gli scarichi, si estendeva<br />

<strong>la</strong> necropoli, sui fianchi rocciosi del<strong>la</strong> Cava del<strong>la</strong> Signora. Il rito<br />

funerario è quello dell'inumazione collettiva e rannicchiata, che avveniva<br />

dentro tombe a grotticel<strong>la</strong> artificiale. Al di fuori del<strong>la</strong> tomba, presso il portello,<br />

una <strong>la</strong>stra di pietra in alcuni casi decorata da bassorilievi, veniva<br />

posto un vaso che doveva fungere da collegamento tra i vivi ed i morti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!