04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il cuore di ‘Sa<strong>per</strong>i & Sapori’: <strong>la</strong> ricerca<br />

Sicuramente un’elemento fondamentale del progetto è stata <strong>la</strong> ricerca,<br />

con l'indagare e mettere a confronto i molteplici tratti identificativi dei<br />

Sa<strong>per</strong>i e dei Sapori che connotano le aree in esame: i loro territori, <strong>la</strong> loro<br />

storia, le loro tradizioni, i loro beni culturali, i loro sapori tipici (le loro<br />

identità, appunto).<br />

Il concetto di “tipicità” è stato assunto quale criterio guida dell'attività<br />

di ricerca: da un <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> tipicità è affidata al<strong>la</strong> storia, ai monumenti, al<strong>la</strong><br />

tradizione locale, di cui rimane traccia nei documenti, nelle tradizioni popo<strong>la</strong>ri<br />

e nei ricettari; dall'altro, far emergere l'identità enogastronomica di<br />

un territorio vuol dire riconoscere e individuare quei “sapori tipici” che<br />

<strong>per</strong> peculiarità rendono distinguibile un’area.<br />

La ricerca sui Sa<strong>per</strong>i ha <strong>per</strong>seguito l'obiettivo di mettere a confronto<br />

le similitudini storiche, artistiche, culturali e naturalistiche comuni a Malta<br />

e al<strong>la</strong> Sicilia (in partico<strong>la</strong>re le città di Agrigento e Siracusa), crocevia del<br />

Mediterraneo tra cultura araba e occidentale, che suscitarono sempre<br />

curiosità e interesse. Vari gli elementi che accomunavano le due isole:<br />

l'aspetto morfologico del territorio, <strong>la</strong> vicinanza spaziale, il clima, <strong>la</strong> flora<br />

e <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> pietra che caratterizza le architetture. A partire dal Settecento,<br />

<strong>per</strong>ò, il viaggio a Malta da parte dell'elite europea era già ispirato<br />

dal<strong>la</strong> voglia di conoscere i monumenti megalitici, i minerali e i costumi<br />

del luogo ma soprattutto dal voler rendere onore al<strong>la</strong> sede di un Ordine<br />

che nel Mediterraneo rappresentava il fulcro di e<strong>qui</strong>libri politici, sociali e<br />

religiosi; l'inserimento del<strong>la</strong> Sicilia nell'itinerario del Grand Tour è legato,<br />

invece, all'amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> grecità e al fascino che quel<strong>la</strong> terra occupava<br />

nell'immaginario dei suoi visitatori. Nei loro diari ognuno di questi viaggiatori<br />

(in partico<strong>la</strong>re lo scozzese Patrick Brydone ed il francese Dominique<br />

Vivant Denon) ha <strong>la</strong>sciato traccia di emozioni, tesi e riproduzioni artistiche.<br />

Affiancando alle impressioni sui luoghi visitati da Brydone e Denon<br />

gli approfondimenti e descrizioni del<strong>la</strong> ricerca, è stato creato un ponte<br />

tra passato e presente, tra il Gran Tour del Settecento e i Sa<strong>per</strong>i moderni,<br />

<strong>per</strong>mettendo un inquadramento storico e culturale <strong>per</strong> rappresentare<br />

le principali caratteristiche storico architettoniche.<br />

Testimonianza ulteriore del valore universale dei luoghi sono i riconoscimenti<br />

Unesco avvenuti nel 1980 <strong>per</strong> La Valletta, l'ipogeo di Hal Saflieni<br />

e i templi megalitici a Malta, nel 1997 <strong>per</strong> l'area archeologica di Agrigento,<br />

nel 2006 <strong>per</strong> Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica.<br />

In parallelo, <strong>la</strong> ricerca sui Sapori ha evidenziato che nonostante i riconoscimenti<br />

ufficiali sanciti dal<strong>la</strong> concessione dei marchi DOP, IGP,<br />

DOC e IGT istituiti dall'Unione Europea a tute<strong>la</strong> delle produzioni tipiche,<br />

<strong>la</strong> “tipicità” di un sapore di un luogo è sancita dall'esterno al luogo stesso,<br />

dagli “altri”, gli “allogeni”, che si esprime in una pubblica e condivisa<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!