04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Queste tre facies rive<strong>la</strong>no una certa parente<strong>la</strong> ed una comune genesi<br />

dal<strong>la</strong> civiltà mesoel<strong>la</strong>dica del Peloponneso (Altis di Olimpia). Per vie diverse<br />

tutte queste facies si riportano ad un’unica origine, riconducibile<br />

ad un fenomeno storico di ampia portata che corrisponde al<strong>la</strong> migrazione<br />

delle prime genti indoeuropee.<br />

Media età del bronzo (1400-1270 a.C.). Al<strong>la</strong> fine del XV secolo si assiste<br />

ad un mutamento culturale di portata rilevante. Si afferma allora <strong>la</strong><br />

cultura di Thapsos, identificata nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> di Magnisi, a nord di Siracusa,<br />

di cui si conoscono due momenti: il primo ( fine XV, XIV sec.), caratterizzato<br />

da capanne circo<strong>la</strong>ri con palo centrale, senza apparente criterio<br />

di organizzazione. La seconda fase (XIII- XII sec., sconfinante<br />

nell’età del Bronzo recente), propone un totale cambiamento, con <strong>la</strong> diffusione<br />

di capanne rettango<strong>la</strong>ri disposte a quadri<strong>la</strong>tero attorno ad una<br />

corte pavimentata con acciotto<strong>la</strong>to, fiancheggiati da strade che seguono<br />

il suolo dell’abitato: esempio innegabile dell’avvenuta protourbanizzazione,<br />

secondo uno schema riconducibile al mondo miceneo. All'esterno si<br />

estendeva <strong>la</strong> necropoli. La ricchezza dei materiali raccolti è indice del<br />

tenore e dell'intensità di rapporti commerciali, che fanno apparire questo<br />

sito come uno dei più importanti del bacino del Mediterraneo, nel<strong>la</strong> media<br />

età del Bronzo, dove il commercio miceneo è da intendere come<br />

l’elemento catalizzatore del suo sviluppo culturale. Si registra in questo<br />

momento, un‘enorme disponibilità verso l’esterno, che è un fatto nuovo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Sicilia.<br />

L’età del medio bronzo (XIV-XIII secolo a.C.) a Malta, è caratterizzata<br />

dal<strong>la</strong> cultura di Borg in Nadur ed in Sicilia di Thapsos. Anche in questo<br />

caso non vi sono molti elementi in comune. Oltre il vecchio emporio di<br />

Ognina, il commercio con Malta comincia a far capo in questa età ad un<br />

nuovo centro, Thapsos. Dal<strong>la</strong> fine del XV secolo, pur restando attivi gli<br />

scali eoliani, anche <strong>la</strong> Sicilia con Thapsos, entra nell’orbita del commercio<br />

egeo. E sotto <strong>la</strong> spinta di questi contatti l’emporio siracusano si trasforma<br />

da vil<strong>la</strong>ggio indigeno in un centro protourbano.<br />

Thapsos ci offre l’esempio di una stazione costiera che vive del mare<br />

e sul mare, differenziata dal mondo interno, chiuso in un’economia continentale,<br />

basata su agricoltura e pastorizia. Fu certamente un emporio<br />

del commercio fenicio, così come era stata emporio del commercio miceneo<br />

e maltese. Thapsos scompare nel XIII secolo, quando si abbandonano<br />

gli insediamenti costieri e ci si rifugia nell’entroterra, a causa di<br />

rivolgimenti politici che sono da mettere in rapporto con il passaggio dei<br />

Siculi dal<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana.<br />

Tarda età del bronzo (1270-700 a.C.) É il momento in cui <strong>la</strong> vecchia<br />

civiltà viene travolta dall'irrom<strong>per</strong>e di nuove genti, Ausoni, Siculi, Morgeti:<br />

gruppi diversi di un'unica stirpe etnica che abitava <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana.<br />

In questo <strong>per</strong>iodo, compreso tra <strong>la</strong> fine del XIII e <strong>la</strong> fine dell' VIII secolo<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!