04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’indomani, <strong>per</strong> intercessione<br />

del Vescovo, il gruppo<br />

trova ospitalità “dai trovatelli”:<br />

visto che il posto è vicino al<strong>la</strong><br />

Cattedrale, <strong>la</strong> visita del<strong>la</strong> città<br />

inizia proprio da lì, dove è custodito<br />

il sarcofago di Fedra<br />

che a quel tempo veniva utilizzato<br />

come fonte battesimale. I<br />

viaggiatori si spostano, poi,<br />

nel<strong>la</strong> vicina chiesa di Santa<br />

Maria dei Greci, sotto <strong>la</strong> quale,<br />

a dir loro, si trovano le rovine<br />

del tempio di Giove Polieno. Questa parte alta del<strong>la</strong> città è da loro considerata<br />

<strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> reggia di Cocalos, re dei Sicani. Il resto del<strong>la</strong> giornata<br />

<strong>la</strong> dedicano all’esplo-razione degli ipogei.<br />

Il giorno successivo <strong>la</strong> visita comincia dal tempio di Giunone e prosegue<br />

con il tempio del<strong>la</strong> Concordia e le mura meridionali, che sono sede<br />

di tombe antiche. Dopo <strong>la</strong> visita al tempio di Escu<strong>la</strong>pio e al<strong>la</strong> tomba di<br />

Terone, è <strong>la</strong> volta del tempio di Ercole e di quello di Giove Olimpico.<br />

Il gruppo decide, poi, di fare un salto in quel<strong>la</strong> che noi consideriamo<br />

l’agorà su<strong>per</strong>iore dell’antica polis, cioè <strong>la</strong> zona dove si trovano <strong>la</strong> chiesa<br />

di S. Nico<strong>la</strong> e l’Oratorio di Fa<strong>la</strong>ride. Il giro viene chiuso con <strong>la</strong> visita al<strong>la</strong><br />

parte sud-orientale del<strong>la</strong> città dove si trovano il tempio di Castore e Polluce,<br />

<strong>la</strong> Colimbetra e il tempio di Vulcano.<br />

Il giorno seguente è dedicato<br />

alle zone <strong>per</strong>iferiche di Agrigento:<br />

<strong>la</strong> Rupe Atenea, le<br />

cave di tufo e il tempio di Demetra.<br />

Poi <strong>la</strong> carovana si sposta<br />

verso il fiume Hypsas, dove<br />

ci sono delle tombe e, ri<strong>per</strong>correndo<br />

tutta <strong>la</strong> Collina dei<br />

templi, si sofferma sugli antichi<br />

acquedotti feaci. Una tappa<br />

viene anche fatta alle Maccalube<br />

di Aragona.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!