04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne ebbe dal<strong>la</strong> sua l’alleanza – suggel<strong>la</strong>ta da una serie di matrimoni – di<br />

Gelone di Siracusa: presso Himera, nel 480 a. C., gli eserciti riuniti di<br />

Terone e Gelone, riportarono contro i Punici una memorabile vittoria <strong>la</strong><br />

cui eco risonò <strong>per</strong> molto tempo nel<strong>la</strong> storiografia greca che non esitò a<br />

considerar<strong>la</strong> pari a quel<strong>la</strong> riportata nello stesso anno e – come si disse –<br />

nello stesso giorno, contro i Persiani a Sa<strong>la</strong>mina.<br />

Caduta <strong>la</strong> tirannide Emmenide, nel 472 a. C. ca., ad Akragas si instaurò<br />

un regime democratico e <strong>la</strong> città entrò definitivamente nell’orbita<br />

degli interessi politici ed economici di Siracusa. Solo nell’ultimo decennio<br />

del V sec. a. C., l’ennesimo contrasto fra Selinunte e Segesta portò ancora,<br />

sul suolo siciliano, un forte esercito cartaginese guidato da Annibale.<br />

Come è noto, le principali poleis siceliote vennero prese e distrutte<br />

dai Cartaginesi: Selinunte ed Himera nel 409 a. C., Akragas, Ge<strong>la</strong> e<br />

Kamarina tra il 406 e il 405 a. C. L’avanzata dell’esercito cartaginese si<br />

arrestò alle porte di Siracusa e il trattato stipu<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> fine del 405 a. C.,<br />

tra i Cartaginesi e Dionisio I - divenuto nel frattempo strategòs autokràtor<br />

di Siracusa – previde, fra le altre condizioni, che Akragas entrasse a far<br />

parte dei possedimenti cartaginesi. Dal<strong>la</strong> rovina del 406 a. C. Akragas,<br />

almeno come potenza di ordine politico e militare, non risorse mai più<br />

compiutamente.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà del IV sec. a. C., grazie all’o<strong>per</strong>a militare e politica<br />

di Timoleonte, <strong>la</strong> città fu massicciamente ripopo<strong>la</strong>ta con nuovi coloni<br />

venuti dal<strong>la</strong> lucana Elea; a questo momento, con tutta probabilità, è da<br />

attribuire il rinnovamento edilizio dell’abitato, quale si è potuto riconoscerlo<br />

negli scavi del cosiddetto “Quartiere ellenistico-romano” presso S.<br />

Nico<strong>la</strong> e nel settore ovest del<strong>la</strong> Collina dei Templi. Stretta geograficamente<br />

tra le due “potenze” che si erano intanto divisa <strong>la</strong> Sicilia, Siracusa<br />

e Cartagine, al<strong>la</strong> nuova Agrigento non restò altra scelta che tenersi,<br />

tranne qualche breve <strong>per</strong>iodo, dal<strong>la</strong> parte di quest’ultima nel difficile gioco<br />

militare e politico che si giocherà nell’Iso<strong>la</strong> fino al<strong>la</strong> fine del III sec. a.<br />

C., quando, con <strong>la</strong> seconda guerra punica, i Romani allontaneranno definitivamente<br />

i Cartaginesi dal<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Dopo <strong>la</strong> con<strong>qui</strong>sta da parte di Roma, <strong>la</strong> Sicilia greca decadde dalle attività<br />

spirituali e artistiche e scomparve come entità politica a sé stante;<br />

<strong>la</strong> ritrovata pace, tuttavia, consentì una grande ripresa economica i cui<br />

vantaggi andarono, più che altro, a favore dei vincitori. Anche Agrigento,<br />

c<strong>la</strong>ssificata come “civitas decumana”, finì <strong>per</strong> godere di un certo benessere,<br />

grazie ad un’intensa produzione agrico<strong>la</strong> (frumento, orzo, olio, vino,<br />

frutta), ai rinnovati commerci (l’Emporio akragantino ricordato da<br />

Strabone e Tolomeo), ai prodotti tessili e allo zolfo.<br />

In età im<strong>per</strong>iale <strong>la</strong> città, unica sopravvissuta – insieme con Lilibeo –<br />

su una costa meridionale pressoché deserta, godette ancora, soprattutto<br />

nel II e nel III sec., di una certa opulenza; <strong>la</strong> decadenza, progressiva ed<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!