04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

durò <strong>per</strong> otto anni.<br />

Nell’anno 535, ricon<strong>qui</strong>stata da Giustiniano, <strong>la</strong> Sicilia diviene provincia<br />

bizantina. Non conosciamo molto di questo <strong>per</strong>iodo di amministrazione<br />

bizantina e l’iso<strong>la</strong> ebbe vita abbastanza tran<strong>qui</strong>l<strong>la</strong>. Sappiamo che<br />

l’im<strong>per</strong>atore Costanzo II stabilì <strong>la</strong> sua residenza a Siracusa, ma il peso<br />

finanziario di dare asilo all’im<strong>per</strong>atore ed al<strong>la</strong> sua corte si rivelò ben presto<br />

intollerabile <strong>per</strong> tutti i siciliani. Nel 668 l’im<strong>per</strong>atore viene ucciso e da<br />

questo momento, decade il ruolo di Siracusa.<br />

All’uccisione di Costante seguì una rivolta dei nobili bizantini, con vari<br />

tentativi di “colpi di stato” che culmineranno nell’azione di Eufemio che,<br />

nell’inseguire il suo folle piano di dominio, chiederà aiuto agli Arabi. Già<br />

al<strong>la</strong> fine del VII secolo gli Arabi avevano iniziato ad attaccare <strong>la</strong> Sicilia.<br />

Dal 700 al 750 l’iso<strong>la</strong> era stata soggetta a ripetuti incursioni cui era seguito<br />

un <strong>per</strong>iodo di stasi.<br />

Nell’827, in seguito al<strong>la</strong> richiesta di aiuto di Eufemio, un ingente esercito<br />

sbarcò in Sicilia, a Mazara e da lì cominciò <strong>la</strong> con<strong>qui</strong>sta araba<br />

dell’iso<strong>la</strong>. La guerra durò 50 anni; Palermo cadde nell’831, Siracusa<br />

nell’878, dopo un lungo assedio.<br />

La caduta del<strong>la</strong> città aretusea, simbolo dell’ellenismo in occidente,<br />

segna <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Sicilia antica. Per volontà dei nuovi dominatori, Siracusa<br />

rimase una città di importanza minore cedendo definitivamente il<br />

posto di capitale a Palermo e avendo come titolo quello di capitale del<br />

Val di Noto, una delle tre grandi aree, con Val Demone e Val di Mazara,<br />

in cui gli Arabi divisero <strong>la</strong> Sicilia.<br />

L’iso<strong>la</strong> fu poi, con<strong>qui</strong>stata dai Normanni nell’XI secolo. Sorse allora<br />

una società nuova <strong>per</strong> lingua, religione, cultura, economia e sistema sociale,<br />

che produsse un netto spartiacque tra antichità e medioevo. La<br />

politica attuata dai Normanni fu di tolleranza e sincretismo culturale, non<br />

tra<strong>la</strong>sciando comunque, di attuare un processo di progressiva <strong>la</strong>tinizzazione.<br />

I Normanni rafforzarono l’aspetto militare dell’iso<strong>la</strong>, facendo costruire<br />

molti castelli <strong>per</strong> assicurarsi il controllo del territorio, ma furono<br />

anche amanti delle costruzioni di tradizione araba, come le lussuose residenze<br />

immerse nel verde. Federico II di Svevia, nell’ottica di una politica<br />

rivolta all’Europa, volle eliminare i segni del<strong>la</strong> tradizione is<strong>la</strong>mica. Attraverso<br />

<strong>la</strong> lotta e <strong>la</strong> deportazione, intese cancel<strong>la</strong>re l’elemento musulmano,<br />

che pure era stato una componente etnica di enorme rilevanza.<br />

Attuò un processo di controllo del territorio, iniziando <strong>la</strong> costruzione di<br />

castelli sul<strong>la</strong> costa orientale e meridionale dell’iso<strong>la</strong>. A Siracusa, che sarà<br />

insignita del titolo di “fedelissima” sarà costruito il Castello Maniace, a<br />

difesa del<strong>la</strong> città e del porto. Le agitazioni che seguirono al<strong>la</strong> morte di<br />

Federico (1250), portarono al regno degli Angioini prima ( 1266 ) e degli<br />

Aragonesi dopo ( 1295). Ma soprattutto si rinnovò un rafforzamento del<br />

potere feudale e grandi lotte di predominio si scatenarono nel<strong>la</strong> prima<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!