04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

im<strong>per</strong>iale fu proc<strong>la</strong>mata “municipium”.<br />

Nel<strong>la</strong> baia poi detta di S. Paolo (sul<strong>la</strong> costa nord-orientale dell’iso<strong>la</strong>)<br />

fece naufragio, nel 58 d. C. ca., S. Paolo che si recava a Roma e che<br />

rimase tre mesi sull’iso<strong>la</strong> (secondo il vivido e realistico racconto degli Atti<br />

27, 39 – 28, 10).<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo delle invasioni barbariche, nel 454, Malta fu occupata<br />

dai Vandali di Genserico; nel 465 passò ai Goti, fino a che, nel 533,<br />

Belisario <strong>la</strong> ricon<strong>qui</strong>stò a Bisanzio: il governo dell’iso<strong>la</strong> fu <strong>qui</strong>ndi affidato<br />

a governatori greci (come avvenne, del resto, <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sicilia).<br />

Occupata dagli Arabi intorno all’870, fu sottomessa ben presto al governo<br />

musulmano del<strong>la</strong> Sicilia, che vi tenne un governatore, <strong>la</strong>sciando<br />

libertà di culto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, obbligata tuttavia a pagare l’imposta<br />

<strong>per</strong>sonale e il tributo.<br />

Il dominio musulmano delle isole maltesi durò fino al 1091, quando<br />

Ruggero il Normanno, liberata <strong>la</strong> Sicilia, occupò anche Malta; i musulmani,<br />

<strong>per</strong>ò, ne furono espulsi solo nel<strong>la</strong> prima metà del XIII sec., al tempo<br />

di Federico II. In tutto questo <strong>per</strong>iodo, essi avevano rappresentato<br />

l’elemento di gran lunga dominante tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di Malta: e <strong>qui</strong> <strong>la</strong>sciarono<br />

tracce, non tanto negli scarsi monumenti quanto nel<strong>la</strong> formazione<br />

del<strong>la</strong> lingua.<br />

Al<strong>la</strong> morte di Manfredi di Svevia, nel 1266, Malta, come <strong>la</strong> Sicilia,<br />

passò sotto il dominio angioino e, nel 1283, sotto quello aragonese, dopo<br />

che Ruggiero di Lauria ebbe sconfitto, nelle acque antistanti l’iso<strong>la</strong>, le<br />

forze angioine in una battaglia che influì non poco sul corso del<strong>la</strong> guerra<br />

del Vespro. Gli Aragonesi tennero Malta <strong>per</strong> oltre duecentocinquanta<br />

anni istituendovi un ordinamento comunale amministrato da un capitano<br />

e da vari magistrati incaricati delle finanze e dell’esercito.<br />

Nel 1530, l’im<strong>per</strong>atore Carlo V cedette l’iso<strong>la</strong> ai Cavalieri dell’Ordine<br />

gerosolimitano di S. Giovanni, i quali, scacciati da Rodi nel 1522, si erano<br />

rifugiati a Viterbo e cercavano un feudo nobile, libero e franco:<br />

l’Ordine fu riconosciuto sovrano ed ebbe solo l’obbligo di presentare ogni<br />

anno un falcone al re di Sicilia, come segno di dipendenza feudale.<br />

Nell’estate del 1551, l’ammiraglio turco Sinan pascià tentò di occupare<br />

Malta ma, avendo incontrato resistenza, sbarcò a Gozo dove riuscì a<br />

sopraffare i difensori e, devastata l’iso<strong>la</strong>, ne trasse schiavi gli abitanti.<br />

Ma il conflitto ebbe il suo apice nel “Grande Assedio” che, nel 1565, i<br />

Turchi di Solimano II, al comando di Mustafà pascià, posero all’iso<strong>la</strong>: <strong>la</strong><br />

coraggiosa resistenza dei Cavalieri e dei Maltesi fu alimentata da spedizioni<br />

di soccorso cui presero parte unità spagnole, genovesi, napoletane,<br />

siciliane, toscane: Mustafà pascià, sconfitto a Pietranera, dispose,<br />

infine, l’abbandono dell’assedio.<br />

Falliti i rari tentativi di con<strong>qui</strong>sta da parte dei Turchi, Malta ebbe <strong>per</strong>ò<br />

a soffrire del<strong>la</strong> dura politica accentratrice dell’Ordine, che venne intac-<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!