04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scorgemmo improvvisamente con grande sorpresa una figura umana<br />

sul<strong>la</strong> soglia di una delle caverne, tale che accresceva ancora <strong>la</strong> dignità e<br />

<strong>la</strong> solennità del luogo. Era un vegliardo con una lunga e fluente barba<br />

bianca che gli arrivava a metà <strong>per</strong>sona. Il vecchio volto grinzoso e le rade<br />

ciocche grigie ne facevano un <strong>per</strong>sonaggio di un’ età passata oltre<br />

che del<strong>la</strong> presente. Le mani, tutte tremanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> paralisi, reggevano una<br />

sorta di bastone da pellegrino, e intorno al collo aveva un rosario a grossi<br />

chicchi con un crocifisso appeso in fondo. Se non fosse stato <strong>per</strong> questi<br />

segni del<strong>la</strong> sua seconda esistenza, l’ attuale, non so, ma credo che<br />

gli avrei chiesto se <strong>per</strong> caso in gioventù aveva conosciuto Teocrito e Archimede,<br />

e se si ricordava del regno del tiranno Dioniso. Ma ci trasse d’<br />

impaccio egli stesso, raccontandoci che era l’ eremita del luogo e che<br />

apparteneva ad un convento di cappuccini situato sulle rocce; che ormai<br />

aveva detto addio a questo mondo <strong>per</strong> un altro, ed era deciso a passare<br />

il resto del<strong>la</strong> vita in solitudine, pregando <strong>per</strong> i miseri mortali di quaggiù.<br />

Apparizione e scenario erano <strong>per</strong>fettamente intonati, e ne guadagnavano<br />

vicendevolmente. ( ... ) Rimanemmo incantati dalle Latomie e le <strong>la</strong>sciammo<br />

con rammarico. Sono proprio le stesse che Cicerone ha tanto<br />

decantato circa milleottocento anni fa. ( ... ) L’Orecchio di Dioniso è un<br />

monumento di <strong>per</strong>izia e magnificenza non meno che un monumento del<strong>la</strong><br />

crudeltà del tirano. É un’enorme caverna tagliata nel<strong>la</strong> roccia viva, a<br />

forma di orecchio umano. L’altezza misurata <strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>rmente è di<br />

circa ottanta piedi, <strong>la</strong> lunghezza di questo enorme orecchio non è meno<br />

di duecentocinquanta. Si dice che <strong>la</strong> caverna fosse congegnata in modo<br />

da raccogliere e convogliare in un solo punto, come in centro focale, tutti<br />

i suoni prodotti all’interno: questo punto era chiamato timpano, ed esattamente<br />

di fronte il tiranno aveva praticato un <strong>per</strong>tugio che comunicava<br />

con un piccolo appartamento dove egli soleva nascondersi. Applicando<br />

l’orecchio al foro egli poteva sentire distintamente ogni paro<strong>la</strong> pronunciata<br />

nel<strong>la</strong> caverna sottostante. Non appena l’ appartamento fu ultimato e<br />

ne fu fatta <strong>la</strong> prova, egli fece uccidere tutti gli o<strong>per</strong>ai che avevano <strong>la</strong>vorato<br />

al<strong>la</strong> costruzione. Rinchiudeva poi lì dentro quelli che sospettava essere<br />

suoi nemici e ascoltando di nascosto i loro discorsi li giudicava a seconda<br />

di quello che dicevano, condannandoli o assolvendoli. La stanza<br />

di Dioniso è posta molto in alto sul<strong>la</strong> roccia ed è ora del tutto inaccessibile,<br />

<strong>per</strong> cui non potemmo fare una prova. ( ... ) L’eco nell’Orecchio è prodigiosa,<br />

più forte che in qualsiasi altra caverna da me vista. Ci sono ancora<br />

i buchi nel<strong>la</strong> roccia dove erano infisse le catene che tenevano legati<br />

i prigionieri, e in parecchi rimangono ancora addirittura i piombi e i ferri. (<br />

… ) Nelle vicinanze ci sono altre caverne grandissime, dove è sorta una<br />

manifattura di salnitro : questo sale si trova infatti in abbondanza sulle<br />

pareti delle grotte. (… ) Il teatro è piccolo, paragonato a quello di Taormina.<br />

(… ) La celebre fonte di Aretusa è sempre stata considerata come<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!