04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strature cittadine e soppresse le gabelle e le collette imposte dai Chiaramonte.<br />

Nel 1398 il par<strong>la</strong>mento, convocato a Siracusa <strong>per</strong> avviare il pacifico<br />

riassetto del Regno, confermò l’inalienabilità, da parte del<strong>la</strong> corona,<br />

delle città demaniali - fra le quali era Agrigento - e stabilì il ritorno ad<br />

una normale fiscalità. In questo <strong>per</strong>iodo, le vicende politiche di Girgenti<br />

sono connesse con le vicende del suo vescovato: dal 1401 <strong>la</strong> cattedra<br />

vescovile agrigentina venne riservata, come fonte di lucroso vantaggio,<br />

ad esponenti del clero cata<strong>la</strong>no.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni militari e le carestie avevano, frattanto, determinato<br />

l’abbandono del<strong>la</strong> città da parte di molti cittadini quando, tra il 1410 e il<br />

1450, subentrò <strong>la</strong> crisi dell’attività portuale dovuta al proliferare di nuovi<br />

caricatori (Siciliana e Montechiaro) che fecero <strong>per</strong>dere al<strong>la</strong> città il monopolio<br />

dell’esportazione del frumento proveniente dall’entroterra.<br />

Il XVI sec. si apre, ad Agrigento, con due rivolte: <strong>la</strong> prima si ebbe nel<strong>la</strong><br />

primavera del 1516, subito dopo i moti palermitani che avevano portato<br />

al<strong>la</strong> fuga dei Moncada. Furono soppresse le gabelle, scacciati gli “ottimati”<br />

e istituito un governo popo<strong>la</strong>re che <strong>per</strong>mise violenze e saccheggi<br />

gratuiti. La seconda rivolta si ebbe nell’estate del 1517: <strong>la</strong> fazione popo<strong>la</strong>re<br />

agrigentina, istigata dal<strong>la</strong> nobile famiglia dei Naselli, costrinse al<strong>la</strong><br />

fuga molti nobili, alleati dei Moncada, dando alle fiamme diversi dei loro<br />

pa<strong>la</strong>zzi. Quando i disordini cessarono, <strong>la</strong> città rimase stremata, con <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione in calo e un’architettura signorile degradata.<br />

La crisi economica, demografica ed urbanistica del<strong>la</strong> città durò fino al<strong>la</strong><br />

fine del ‘600; le gravi difficoltà in cui si dibattevano, in tutta <strong>la</strong> Sicilia, i<br />

ceti più disagiati, determinarono, nel maggio 1647, in coincidenza con<br />

una disastrosa carestia, una vera esplosione di moti popo<strong>la</strong>ri che, non<br />

avendo fra loro alcun coordinamento, non ottennero nessun risultato; a<br />

Girgenti il popolo si diede a veri e propri atti vandalici: furono incendiati<br />

gli archivi e a<strong>per</strong>te le carceri; fu imposta ai proprietari l’a<strong>per</strong>tura dei magazzini<br />

di frumento; <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> assalì <strong>la</strong> sede vescovile, ne saccheggiò i<br />

magazzini e sequestrò un’ingente somma di denaro al vescovo Traina,<br />

colpevole di aver mercanteggiato a lungo il prezzo del grano. Mentre gli<br />

altri centri siciliani erano ormai tornati all’ordine, a Girgenti <strong>la</strong> gestione<br />

popo<strong>la</strong>re del potere durò fino all’agosto del 1648 quando il marchese<br />

Monta<strong>per</strong>to, incaricato di mettere fine all’anarchia, riuscì a catturare e<br />

giustiziare diciassette dei ventiquattro magistrati popo<strong>la</strong>ri. A giudizio delle<br />

massime autorità, Girgenti non costituiva più un gioiello inalienabile<br />

del<strong>la</strong> Corona e dunque <strong>la</strong> città fu messa all’asta <strong>per</strong> essere infeudata:<br />

l’ac<strong>qui</strong>stò, nel 1648, il vescovo Traina il quale dispose che essa sarebbe<br />

tornata libera e demaniale al<strong>la</strong> sua morte (1651).<br />

Nei primi decenni del XVIII sec., <strong>la</strong> Sicilia divenne teatro di o<strong>per</strong>azioni<br />

militari fra i Sabaudi di Vittorio Amedeo, tito<strong>la</strong>re del regno, e l’esercito<br />

spagnolo che mirava a ricon<strong>qui</strong>star<strong>la</strong>. Ad Agrigento, l’incapacità delle<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!