04.06.2013 Views

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

Clicca qui per aprire o salvare la versione - Geologo Dott. Umberto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una scommessa<br />

Un progetto di ricerca, interscambio e promozione culturale che coinvolgesse<br />

più partners di rilievo poteva inizialmente sembrare troppo ambizioso.<br />

Ma i partners di Sa<strong>per</strong>i & Sapori hanno messo in campo risorse<br />

culturali e tecniche tali da <strong>per</strong>mettere al<strong>la</strong> grande il raggiungimento degli<br />

obiettivi progettati in <strong>per</strong>fetta unità d’intenti, unitamente al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di prim’ordine del Project Manager <strong>Umberto</strong> Vanel<strong>la</strong>.<br />

Da poco al<strong>la</strong> dirigenza dell’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia”<br />

di Siracusa, quando sottoscrissi il contratto di finanziamento con<br />

l’Autorità di Gestione assunsi con qualche incertezza <strong>la</strong> responsabilità<br />

del<strong>la</strong> gestione e dell’attuazione del progetto e fu come accettare una sfida<br />

<strong>per</strong> una ardua tenzone. Cammin facendo, le incertezze sono state<br />

fugate e oggi posso dire che i risultati sono andati ben oltre le aspettative.<br />

La scelta dei partners non è stata casuale, ma è stata dettata da valutazioni,<br />

oltre che di livello qualitativo, di opportunità storico-culturali.<br />

Un progetto che nasce coinvolgendo tre istituti alberghieri (il “Federico<br />

II di Svevia” di Siracusa, il ”G. Ambrosini” di Favara e l’ITS di Malta),<br />

<strong>per</strong>ché nato dalle esigenze dei giovani e costruito <strong>per</strong> i giovani, <strong>per</strong>ché<br />

attraverso <strong>la</strong> conoscenza reciproca e l’esaltazione del<strong>la</strong> propria identità,<br />

venisse su<strong>per</strong>ato il senso di insu<strong>la</strong>rità con cui a volte ha dovuto fare i<br />

conti <strong>la</strong> nostra storia, e <strong>per</strong>ché il mare tra <strong>la</strong> Sicilia e Malta, da confine<br />

fra Stati, evolvesse, nelle coscienze delle giovani generazioni, in ponte<br />

di comunicazione e, <strong>per</strong> Malta, in un motivo in più di po<strong>la</strong>rizzazione verso<br />

l’Europa. Dunque, genesi e finalità “pedagogiche” del progetto partendo<br />

dai “sapori”, a cui hanno dato rilevante spessore culturale i contributi<br />

sui “sa<strong>per</strong>i” dati dai ricercatori del Parco Archeologico di Agrigento e<br />

<strong>la</strong> Sovrintendenza ai Beni culturali e ambientali di Siracusa ed il Royal<br />

Malta Yacht Club.<br />

Siamo oltremodo soddisfatti di quanto è stato fatto, ma riteniamo il<br />

tutto costituisce, proprio <strong>per</strong> <strong>la</strong> qualità del <strong>per</strong>corso, <strong>la</strong> rampa di <strong>la</strong>ncio<br />

<strong>per</strong> ulteriori traguardi ancora più ambiziosi, <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione in chiave<br />

turistica e culturale di questa regione mediterranea.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze fatte ci hanno confermato quanto sia approssimativa e<br />

affrettata l’idea che i nostri giovani non amino lo studio e le tradizioni. I<br />

giovani non amano le tradizioni semplicemente <strong>per</strong>ché non le conoscono;<br />

non amano lo studio <strong>per</strong>ché non sono adeguatamente motivati. Ed in<br />

tal senso abbiamo impegnato <strong>la</strong> nostra responsabilità pedagogica. Conoscenza<br />

e motivazione sono stati gli enzimi <strong>per</strong> un entusiasmo e un<br />

coinvolgimento rilevanti. Scoprire che il primo trattato di scienza culinaria<br />

lo scrisse un certo Archestrato, forse gelese ma sicuramente di vita e<br />

cultura siracusana; o leggere che P<strong>la</strong>tone considerava scandalosa<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!