04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vittorio Fronza<br />

Area 1, quadrato A2. Venerdì 10 settembre <strong>2010</strong>, giornata <strong>di</strong> scavo.<br />

A1 Fotostory 10-09-<strong>2010</strong><br />

10 settembre <strong>2010</strong> alle ore 23.37<br />

Vittorio Fronza<br />

Lunedì 13 settembre, ore 10:05. Area 1, quadrato A2.<br />

Prosegue l'apertura del terrazzo orientale; dopo una regolarizzazione della sezione <strong>di</strong><br />

scavo sospenderemo l'ampliamento e inizieremo una ripulitura dello strato <strong>di</strong> butto messo<br />

in luce.<br />

13 settembre <strong>2010</strong> alle ore 10.48<br />

Cosimo Francesco Aldo Giachetti grande gennarino...ora il caffè te lo fanno fare a te...<br />

Vittorio Fronza<br />

Lunedì 13 settembre <strong>2010</strong>, ore 10:25. Area 1, quadrato A2<br />

Rinvenuta una placca da pellegrino con le effigi dei SS. Pietro e Paolo. Il reperto proviene<br />

dal livello <strong>di</strong> butto US 1100 che stiamo mettendo in luce durante l'ampliamento del settore<br />

<strong>di</strong> scavo verso est.<br />

13 settembre <strong>2010</strong> alle ore 10.58<br />

Valenti Marco A prima vista questa placchetta è particolare. Degli esemplari che io<br />

conosco - provenienti da Poggibonsi (XIII secolo; datazione stratigrafica), Ferrara scavo<br />

via Vaspargolo-corso Reno (metà XI-metà XII secolo; datazione stratigrafica), San Pietro<br />

in Carpignano-Quiliano (SV - Xi-XII secolo; datazione C14 dell'inumato) - le placchette<br />

sono molto più raffinate nella realizzazione delle figure e nella loro caratterizzazione.<br />

La tra<strong>di</strong>zione del pellegrinaggio ad limina Apostolorum ha inizio sin dal III-IV secolo.<br />

quando le basiliche romane furono raggiunte da flussi ininterrotti <strong>di</strong> pellegrini che si<br />

intensificarono alla metà del VII secolo (con la caduta <strong>di</strong> Gerusalemme). Per tutto l'alto<br />

me<strong>di</strong>o evo tale tra<strong>di</strong>zione continuò e si accrebbe in età carolingia sino a tutto l'XI-XII<br />

secolo. Si vedano al riguardo Bardy G., 1949, Pélerinages à Rome vers la fin du IV sièclee,<br />

Analecta Bollan<strong>di</strong>ana, 67, Mélanges Paul Peters I, pp.224-235; Josi E. 1969, La

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!