04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valenti Marco La provocazione ha una sua logica. Ed io sono un provocatore quando ho<br />

le carte in mano per farlo e raggiungere l'obiettivo. Si veda anche ultimo post <strong>di</strong> Mirko<br />

nella <strong>di</strong>scussione e in risposta a Natalino.<br />

Riccardo Belcari L'insegna <strong>di</strong> pellegrinaggio, come viene definita in letteratura, nota<br />

anche come "quadrangula", è particolarmente <strong>di</strong>ffusa tra secoli centrali e bassome<strong>di</strong>oevo.<br />

Anche e soprattutto con la coppia Pietro-Paolo, le cui figure, specie negli esempi più<br />

tar<strong>di</strong>, sono accompagnate da iscrizioni. Ha una durata "<strong>di</strong> lungo periodo"; mentre posso<br />

affermare che ne esistono esempi anche nel XV secolo, non so quando viene "co<strong>di</strong>ficata"<br />

proprio nella forma quadrangolare, in piombo, dotata dei quattro anelli per essere cucita/<br />

fissata a indumenti e copricapo (rispondo all'impronta, senza la possibilità <strong>di</strong> ulteriori<br />

riscontri bibliografici, che dovranno essere fatti). Posso confermare la <strong>di</strong>fferenza con gli<br />

esempi citati, nonché riba<strong>di</strong>re la mancanza <strong>di</strong> iscrizione con i nomi dei santi e ricordare<br />

che alcune "placchette <strong>di</strong> pellegrinaggio" sono state rinvenute, ancora nell'ambito della<br />

Tuscia, a Poggio Moscona e presso l'abbazia <strong>di</strong> San Rabano. Più che una <strong>di</strong>fferenza<br />

iconografica (le figure <strong>di</strong> Pietro e Paolo sono del tipo ricorrente), probabilmente Marco ha<br />

colto una <strong>di</strong>fferenza per così <strong>di</strong>re "stilistica" nella modalità con cui sono rappresentate in<br />

particolare le vesti.<br />

Valenti Marco Grazie Riccardo.<br />

Oltre la <strong>di</strong>fferenza stilistica" nella modalità con cui sono rappresentate in particolare le<br />

vesti, mi colpisce un po' anche la realizazione dei volti. Non "troppo canonica" secondo<br />

me.<br />

A parte questo, mi interessa datarla per tutta una serie <strong>di</strong> ragioni e non solo pertinenti<br />

alla cronologia dello strato tout cour. I materiali in associazione (ve<strong>di</strong> i post della<br />

Mariottini) convergerebbero tra IX e X secolo. Le quadrangulae <strong>di</strong> questo periodo sono<br />

infatti pressochè ignote tranne alcuni esemplari datati tra XI e XII provenienti dalle già<br />

citate indagini a Ferrara e San Pietro in Carpignano-Quiliano.<br />

Vittorio Fronza<br />

Lunedì 13 settembre <strong>2010</strong>, 0re 11:50. Area 1, quadrato A2<br />

Sospeso l'ampliamento dell'area verso est (ad ora si sono aperti ca. 4-5 m) e iniziata la<br />

ripulitura dello strato <strong>di</strong> butto US 1100, dal quale provengono numerosi reperti ceramici e<br />

metallici.<br />

Dopo la documentazione dello strato procederemo al suo scavo; ciò dovrebbe permetterci<br />

<strong>di</strong> mettere in luce i primi livelli altome<strong>di</strong>evali e capire la conformazione del terrazzo<br />

orientale, consentendoci <strong>di</strong> valutare l'opportunità <strong>di</strong> un ulteriore allargamento del settore <strong>di</strong><br />

scavo.<br />

13 settembre <strong>2010</strong> alle ore 12.08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!