04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Dal pozzo verticale (o piccola camera), oltre alla lunga galleria est-ovest e al cunicolo<br />

che sbocca sul <strong>di</strong>rupo nord, potrebbe partire anche un'ulteriore cunicolo che prosegue<br />

verso sud, vista la presenza in sezione (ad una quota più bassa rispetto agli altri tagli) <strong>di</strong><br />

un riempimento molto simile a quello in corso <strong>di</strong> scavo.<br />

2. Sul soprastante terrazzo ovest (dove nelle settimane scorse si è scavato il contesto con<br />

un basamento in muratura a chiusura dell'area dei magazzini durante il periodo del<br />

castello in materiali misti a cavallo fra X e XI secolo) potrebbe esserci stata un'area <strong>di</strong><br />

prima lavorazione del minerale (selezione, frantumazione, primo arrostimento?) che<br />

tipicamente avviene sul luogo dell'estrazione. Pur non avendo riscontrato tracce materiali<br />

(il piano viene interamente rasato con la definizione dei terrazzi <strong>di</strong> IX-X secolo e<br />

possiamo stimare che la quota originale fosse <strong>di</strong> almeno 60-70 cm più alta), l'idea si basa<br />

su alcune supposizioni deduttive, soprattutto la sua posizione in corrispondenza del<br />

pozzo verticale dove si incrociano le gallerie e dove c'è il taglio funzionale all'alloggio <strong>di</strong><br />

un sistema per la risalita del minerale.<br />

3. Le evidenze che stiamo mettendo in luce, unitamente all'area <strong>di</strong> lavorazione scavata nel<br />

2008 sul versante opposto del poggio, ci consentono (per traslazione) <strong>di</strong> ricondurre ad<br />

un contesto inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> VII secolo anche la miniera ritrovata durante le ricognizioni<br />

(come già ipotizzato da Marco nei giorni scorsi) e forse anche lo sfruttamento a cielo<br />

aperto dei filoni superficiali rinvenuti sul pianoro oltre il fossato est (area 12: http://<br />

archeologiame<strong>di</strong>evale.unisi.it/miranduolo/lo-scavo/le-aree-<strong>di</strong>-scavo/area-12). Le<br />

evidenze <strong>di</strong> scavo collocano lo sfruttamento minerario dei "canaloni" in un periodo<br />

genericamente anteriore al pieno X secolo, per cui avevamo inizialmente ipotizzato una<br />

datazione alla fase del villaggio/azienda <strong>di</strong> età franca sulla base della presenza <strong>di</strong> una<br />

bottega <strong>di</strong> fabbro collocata sull'area sommitale, imme<strong>di</strong>atamente a ridosso del fossato<br />

est. Ma il nuovo contesto <strong>di</strong> quest'anno, come detto, ci porta a ipotizzare con una certa<br />

affidabilità la possibile retrodatazione al VII secolo delle attività estrattive <strong>di</strong> area 12<br />

Per ora non mi viene in mente altro. Certo è che si sta delineando un quadro eccezionale<br />

per quantità, consistenza e qualità delle tracce materiali riconducibili allo sfruttamento<br />

minerario durante le primissime fasi inse<strong>di</strong>ative del sito. Nuovi squarci <strong>di</strong> luce che ci<br />

consentiranno <strong>di</strong> caratterizzare in maniera sempre più definita la modellizzazione<br />

storiografica già impostata.<br />

Carlo Tronti<br />

22 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 0.57<br />

Carlo Tronti<br />

Venerdì 22 ottobre <strong>2010</strong>, ore 17. Area 1, quadrato A2.<br />

Lo scavo del riempimento occidentale del taglio US 1452, interpretato come galleria<br />

mineraria, sta mettendo in evidenza una serie <strong>di</strong> incavi e buche posti a coppie sulle<br />

estremità della galleria, a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 1 m l'uno dall'altro (purtroppo poco visibili<br />

nella foto, ma molto evidenti dal vivo); potrebbero essere letti come gli alloggi dei sostegni<br />

lignei della parte superiore del cunicolo minerario.<br />

Nella parte orientale della galleria si sta evidenziando un punto in cui il taglio sembra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!