04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luca Isabella<br />

Area <strong>14.</strong> Martedì 12 ottobre <strong>2010</strong>, ore 12.30. Ripulitura generale dell'area in vista dello<br />

scavo del contesto altome<strong>di</strong>evale rimasto in sospeso alla fine della scorsa campagna <strong>di</strong><br />

scavo (2009)<br />

Castello <strong>di</strong> <strong>Miranduolo</strong>. 12 ottobre <strong>2010</strong>, ore 12.30<br />

Area <strong>14.</strong> Ripulitura generale dell'area in vista dello scavo del contesto altome<strong>di</strong>evale<br />

rimasto in sospeso alla fine della scorsa campagna <strong>di</strong> scavo (2009)<br />

13 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 0.32<br />

Carlo Tronti<br />

Giovedì 14 ottobre <strong>2010</strong>, ore 11. Area 1, quadrato A2.<br />

Terminato lo scavo dei livelli <strong>di</strong> frequentazione del terrazzo inferiore orientale,<br />

probabilmente relativi al castello dei Gherardeschi (come sembrano in<strong>di</strong>care le due<br />

monete in<strong>di</strong>viduate lunedì scorso e databili tra la prima metà dell'XI e il XII secolo), è<br />

iniziato il rilievo dell'ultimo strato <strong>di</strong> riempimento del taglio US 1452.<br />

Lo scavo dei riempimenti dovrebbe chiarire l'inquadramento cronologico del lungo taglio<br />

(realizzazione e abbandono della struttura) e molto probabilmente la sua funzione.<br />

Rimane ancora valida l'ipotesi <strong>di</strong> una viabilità scavata nella roccia e nell'argilla che sale<br />

verso l'area sommitale dalle pen<strong>di</strong>ci nord della collina. Altrettanto valida può essere<br />

considerazta l'ipotesi <strong>di</strong> una fossa utilizzata come elemento <strong>di</strong> fortificazione, forse in<br />

associazione con una palizzata, ancora tutta da rinvenire; l'attuale posizione, forma ed<br />

estensione del taglio potrebbe confermare la presenza <strong>di</strong> una fortificazione <strong>di</strong> incerta<br />

cronologia proprio sul limite nord della collina, che include praticamente tutte le strutture<br />

abitative <strong>di</strong> Area 14 e quelle per la conservazione delle derrate alimentari <strong>di</strong> Area 1.<br />

Inoltre, si può preliminarmente avanzare anche che la viabilità oppure la fortificazione, a<br />

seconda delle ipotesi, abbia riutilizzato un precedente taglio nella roccia, in<strong>di</strong>viduato nel<br />

terrazzo inferiore occidentale, che presenta una forma vagamente circolare e che, per la<br />

profon<strong>di</strong>tà finora rilevata, potrebbe essere collegato allo scavo <strong>di</strong> un canale/pozzo con<br />

funzioni minerarie.<br />

Per quanto riguarda invece le successive frequentazioni gherardesche possiamo<br />

avanzare l'ipotesi che i piani <strong>di</strong> calpestio <strong>di</strong> forma allungata identificati nel terrazzo inferiore<br />

est siano riferibili a una stretta viabilità <strong>di</strong> collegamento tra la parte bassa della collina e<br />

l'area della cisterna, probabilmente utilizzata durante la fase <strong>di</strong> cantiere del castello <strong>di</strong> XI<br />

secolo.<br />

14 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 11.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!