04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Veronica Mariottini<br />

Disegni dei due frammenti <strong>di</strong> orciolo rinvenuti nell'US 1043 <strong>di</strong> Area 1.<br />

17 settembre <strong>2010</strong> alle ore 10.02<br />

Veronica Mariottini n°1- MARASCO L., Il castello <strong>di</strong> Scarlino tra VII e XIII secolo, tesi <strong>di</strong><br />

Laurea in lettere moderne, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, 2002-2003, Tav XCV, II.6.3a, II.<br />

6.3b, datato IX-X secolo<br />

n°2- Grassi F., La ceramica tra VIII e X secolo nell...a Toscana meri<strong>di</strong>onale: le tipologie, le<br />

funzioni, l'alimentazione, in IV Congresso Nazionale <strong>di</strong> Archeologia Me<strong>di</strong>evale,<br />

Scriptorium dell'Abbazia, Abbazia <strong>di</strong> S.Galgano (Chius<strong>di</strong>no-Siena) 26-30 settembre,<br />

2006, Firenze, Pag.464, Fig. 4, n°6, datato IX-X secolo<br />

Vittorio Fronza<br />

Venerdì 17 settembre, ore 11:00. Area 1, quadrato A2, terrazzo occidentale.<br />

Mentre prosegue lo scavo del livello <strong>di</strong> abbandono che copre il basamento in muratura,<br />

alla luce dei post <strong>di</strong> ieri sera e <strong>di</strong> stamattina sui materiali (soprattutto gli orcioli e la punta <strong>di</strong><br />

freccia), vale la pena fare alcune brevi considerazioni:<br />

1- a questo punto mi pare si confermi abbondantemente la cronologia già ipotizzata, per<br />

cui il basamento in muratura e l'intero contesto possono essere collocati nel tardo X - inizi<br />

Xi secolo (quin<strong>di</strong> in fase con il primo inse<strong>di</strong>amento incastellato, caratterizzato dall'utilizzo<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione misti: pietra, legno, terra)<br />

2- la presenza <strong>di</strong> almeno una buca <strong>di</strong> palo nel basamento, <strong>di</strong> numerosi resti carboniosi e <strong>di</strong><br />

alcuni frammenti <strong>di</strong> intonaco <strong>di</strong> capanna in argilla (ve<strong>di</strong> riquadro foto) fanno ipotizzare un<br />

elevato in ramaglia intrecciata su uno scheletro in armatura <strong>di</strong> pali e con un rivestimento in<br />

argilla concotta.<br />

3- a livello <strong>di</strong> morfologia del sito e <strong>di</strong> deposito stratigrafico è sempre più evidente lo stacco<br />

fra il terrazzo occidentale e quello orientale; su quest'ultimo sembrano proseguire i<br />

magazzini dell'area sommitale già in<strong>di</strong>viduati più a monte e riferibili al villaggio/azienda<br />

(non vi sono per ora tracce della frequentazione <strong>di</strong> tardo X - inizi XI secolo); invece, il<br />

terrazzo occidentale (collocato in corrispondenza dello sbocco del fossato) segna una<br />

chiusura degli stessi per il periodo del castello in materiali misti e separa l'area sommitale<br />

dai versanti inse<strong>di</strong>ati che proseguono verso ovest.<br />

17 settembre <strong>2010</strong> alle ore 11.47<br />

Vittorio Fronza<br />

Area 1, quadrato A2. Venerdì 17 settembre <strong>2010</strong>, giornata <strong>di</strong> scavo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!